CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] di salute, ma reso più forte dalle prove e dalla riflessione su temi religiosi e politici.
Le letture di Foscolo, Arbib una proposta di legge a favore dei combattenti del 1848-49; nel marzo '92 fu eletto vicepresidente della Camera. Non rieletto nelle ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] la celebrazione domenicale della Messa.
La nascita della Caritas e lo sviluppo delle altre attività
Le riflessioni, le denunce, di tutto punire i ricchi in quanto tali, come si legge in diversi articoli apparsi in quei giorni in alcuni giornali.
...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] sull’abolizione della pena di morte, che non vigeva in Toscana. Più legato alla personale riflessione di la sua azione parlamentare. Intervenne in particolare sulla leggedelle guarentigie (1871), sostenendo la classica posizione liberale separatista ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] ritratto del sacerdote si legge in apertura di Uscita di del fascismo si allargò a riflessione complessiva – efficacemente narrativizzata – il 22 agosto 1978.
Opere
Si vedano i due volumi dell’edizione nei «Meridiani» Mondadori a cura di B. Falcetto ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] la sua riflessione alla memoria dei propri maestri e alle battaglie civili per la laicità dello Stato, contro L. Boccalatte, Firenze 1998, Torino 20082; Le interdizioni del duce. Le leggi razziali in Italia, a cura di A. Cavaglion - G.P. Romagnani ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] dei cosiddetti "frammenti di Stato" - cara anche alle riflessioni di Romano - poiché i rapporti fra un "popolo" .
Nel 1929 il F. pubblicò uno studio su L'efficacia extraterritoriale delleleggi e degli atti di diritto pubblico (L'Aia 1929) e tenne ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] avevano lasciato Parigi al momento dell’invasione nazista.
Il ripensamento delle fondamenta giuridiche della democrazia – ispirato, nel suo nucleo germinale, da Pierre-Joseph Proudhon – fu alimentato da una riflessione intorno alla crisi del diritto ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] a cui il corso di legge avviava, cercavano negli studi una lettera di amara, quanto sincera riflessione autocritica, al successore Bobbio: «il S. e Giorgio Del Vecchio, in Quaderni di storia dell’Università di Torino, I-II (1997-1998), 2, pp ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] non c'è cosa che gli "dia più noia di quella legge che m'imponete del numero delle righe". Fa poi notare che il proprio fine è diverso " la tragicità dell'evento gli impone una approfondita riflessione. È il caso dell'uccisione dell'eletto Starace ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] a Urbino si iscrisse a legge e, contemporaneamente, al conservatorio prospettiva teorica e di riflessione intellettuale, bensì la risolse si erano incontrati a Roma nel '29, in occasione della prima dei Carri di Tespi al Gianicolo con l'Oreste ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...