MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] della sua prima formazione lasciò il posto a una visione più larga del problema italiano. Frutto di una riflessione 1866 intervenendo nella discussione sul progetto di legge per la soppressione delle corporazioni religiose: anche se qualcuno giudicò ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] legge nella lettera citata del 1564, con cui l'architetto sollecita per il pittore l'incarico delle ancone di S. Barbara.
Nulla sappiamo delle Barocci e di Santi di Tito, la cui riflessione fruttificò nelle opere successive del periodo mantovano.
Al ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] sostenitore del dialogo interreligioso e un fautore della necessità di inaugurare una nuova riflessione sull’ebraismo. Alla prova dei fatti, ragazza discendente da figli illegittimi, perché secondo la legge ebraica i figli di figli illegittimi, fino ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] riflessione di Vinci si rivolse anche agli effetti economici della mobilitazione bellica, riscontrando una correlazione positiva fra lo sviluppo delle industrie che avevano beneficiato delle , sfruttando l’occasione delleleggi razziali, fra le cui ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] riflessione approfondita sugli strumenti del suo mestiere, che sfociò intorno alla metà del primo decennio nella stesura di un Trattato della Martinengo; 1620 è la data che si legge sul Martirio di s. Agata della chiesa di S. Agata al Carmine a ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] . si laureò giovanissimo in giurisprudenza presso la facoltà di leggedell’Università di Napoli. Nel 1877 cominciò la sua militanza lavoro, ma in esso il M. ampliò la riflessione sul comunismo anarchico, la cui suprema istanza andava intesa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] posizione scientifica di una dottrina dello Stato (Milano 1914) e Sull'efficacia retroattiva dellalegge di conversione (ibid. di Orlando e alla base della rottura, una volta di più, si venne a trovare la riflessione intorno al "modello inglese".
...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] Ma la morte – in realtà mai estranea alla sua riflessione politica e alla sua scrittura pubblica e privata – tornò a . La prostituzione al tempo della crisi, Milano 1994; De bello fallico. Cronaca di una brutta legge sulla violenza sessuale, Viterbo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] legami di parentela con quella dell'omonimo filosofo e medico vissuto infatti, si sostituisce un'astratta riflessione morale, e l'opera - scritta G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, dal principio di essi per tutto ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] di autogoverno locale, facendo anche parte della commissione consultiva per l'attuazione dellalegge 11 marzo 1953, n. 150, della costruzione e dello sviluppo di una comunità politica. Un altro filone in cui trovarono espressione sia la riflessione ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...