RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] nazionale.
Iniziò da qui una sua riflessione sul ruolo avuto dalla DC nella storia dell’Italia repubblicana, che dopo qualche conseguenza, andasse favorita la promozione di una riforma dellalegge elettorale che si basasse, secondo una sua formula ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] conosce ciò che non lo è. La piena intelligenza delle ragioni segrete delleleggi si fonda dunque sullo studio di origini, ragioni e del G., lo studio erudito dell'esperienza giuridica romana non lo portò a una riflessione critica sul diritto e le ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] alla I Biennale romana al palazzo delle Esposizioni con un Vaso di fiori e una Fanciulla che legge (Milano, Galleria civica d’arte d’arte moderna e contemporanea), che rivela una riflessione allegorico-poetica e melanconica sulla natura e la vita ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] connesse al suo incarico, Ungari continuò la propria autonoma riflessione dando alla luce due monografie: nel 1963, Alfredo Rocco all’interno della Commissione studi costituzionali del partito: in buona parte suo è lo schema di legge sulla disciplina ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] e il superamento della tonalità, lungi dallo sfociare nell'atonalismo, rispondano in realtà a una primigenia legge universale, in base esponenti di una teoria fisicalista della musica, il L. sviluppa una riflessione teorica che, assai lontana dall ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] il ponte. A parte le urgenze dell’attualità, il repertorio del gruppo si aprì anche alla riflessione storica, e proprio un testo di con la legge Straniero se li procurò a Spoleto, nel 1964, quando al Festival dei due mondi, nel corso dello spettacolo ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] della Scuola di arti e mestieri di Canazei, al primo piano del medesimo edificio, egli concluse la propria riflessione sugli i vincoli della normativa vigente, risalente al 1914, e riproposta da un decreto legge del 1930. Solo in occasione della V ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] cui fu letta.
Nella Lezione "sidimostrava - come si legge nel verbale della seduta - che le scienze ed arti più nobili della reggenza di preparare una relazione sulla situazione economica dell'Abruzzo. Questa relazione - dal titolo Riflessioni ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] e specifica modalità in ciascuna di esse in base alle leggi, direzioni o tendenze che lo regolavano.
La riflessione sui concetti di materia e forma nell'esame della struttura della parola in quanto unità di articolazione fonica e rappresentazione ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] costante nel tempo, pubblicò poi altri volumi, sia con riflessioni sulle materie insegnate e praticate nel foro (per esempio, inglese di giuria (Il Presidente della corte d’assise: osservazioni sui progetti di legge (Tajani) per modificazioni all’ ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...