MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] pena l’esproprio e la distribuzione della terra in quote ai contadini. Anche se, in virtù di questa legge, al 31 dic. 1962 all’agricoltura, alla riflessione storico-politica e alla pratica religiosa.
A conclusione dell’esperienza politica del M ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] della svolta metodologica introdotta da V.E. Orlando.
Le sue opere di amministrativistica influenzarono la riflessione più recenti. Nel terzo volume, del 1878, scritto a commento dellalegge del 31 marzo 1877 che attribuiva alla Cassazione di Roma la ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] a frequentare gli ambienti dell'antifascismo liberaldemocratico il G. aveva avviato una riflessione sui caratteri del (PCd'I). Nello stesso anno il G. conseguì la laurea in legge con una tesi di economia politica, apparendo - in un rapporto di ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] l'ingiustizia subita, e dunque la riflessione su di sé e sul mondo maturata della Chiesa, considerato "nocivo ... alla riverenza della religione, alla sollecitudine del Papa per le cose ecclesiastiche, alla sua stessa indipendenza", come si legge ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] leggi Siccardi. Il G. allora si ritirò dalla vita politica e dal giornalismo, rifugiandosi nella letteratura, in particolare negli studi danteschi e nella riflessione , I mss. della biblioteca Gatti, in Riv. delle biblioteche e degli archivi ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] Antitycho... (Venezia 1621), come si legge nella Apologia di Chiaramonti (Venezia 1626 fu il primo a osservare le fasce dell’atmosfera di Giove, sebbene non sia costruzione e diffusione in Italia dei telescopi a riflessione, in Machine, I (1968), pp. ...
Leggi Tutto
COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] pubblico, ma non certamente al diletto o alla riflessionedelle masse, si manteneva sdegnosamente lontana dal dialetto, due peccatori sono infatti fermati dal "berretto nero" dell'uomo di legge che, lasciato a bella posta nel luogo del convegno ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] rimasto costante nella sua riflessione sulla storiografia: l’occultamento politico della verità e la difficoltà del del Costantino, per offrirla in saggio al papa.
Opere. Si leggono in edizione moderna: Vita di Cesare Borgia detto il Valentino, a ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] conoscenze scientifiche nell’agire economico. Nel caso in questione, si trattò di una riflessione sulle dottrine nate tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento negli Stati Uniti e, in particolare, sulle posizioni di Frederick Taylor ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] è il solo atto ad offrire delle norme più decisive su questo riguardo» (p. 73). In questa riflessione si coglie il limite del Roberti parti penalistiche del Codice per lo Regno perché le leggi napoletane «avevano a loro favore una presunzione di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...