LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] dipendenza della velocità della luce dal moto della sorgente: spiegazione balistica dellalegge di Miss Leavitt, in Memorie della Società astronomica 1918-21 a proposito della teoria elettronica dei metalli. Era l'inizio dellariflessione che il L. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] 1991, p. 214) che rappresenta una significativa testimonianza dellariflessione teorica sulla lirica, in anni in cui si avvia ultimo era duca di Candia (1540-42), che si legge nel manoscritto della Biblioteca comunale Joppi di Udine, Manin, 1076. Le ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] diretto da Alfonso Di Legge, per passare nel 1922, come assistente di Corbino, all’Istituto di fisica dell’Università di Roma, epistemologico dellariflessione scientifica e i problemi dei fondamenti della fisica che lo spinse a dedicare parte della ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] una comprensibile diffidenza e avversione nei confronti dellariflessione filosofica in genere -, non solo è della pena di morte, fieramente avversata in gioventù e poi invece sostenuta con decisione, in nome dellalegge positiva e delle necessità ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] composita», oscillante tra il «territorio dellariflessione scientifica» e quello della «divulgazione giornalistica» (Mazzacane, Donne tra il 1957 e il 1958 (Calabria senza legge, È nato il figlio dell’uomo e Palermo: il futuro va in bicicletta).
Tra ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] D. Borghesi.
Il L. entrò giovanissimo nel pieno dellariflessione linguistica che si era andata sviluppando a Siena nel corso D.VI.7, c. 64).
Una Lista delle numerose opere del L. si legge in appendice agli Aforismi scolastici; altre restano inedite, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] leggedella necessità: tale principio comportava, inevitabilmente, anche il rifiuto della onnipotenza di Dio. Pure la salvezza delle per giustificare i principî cosmologici, a vantaggio dellariflessione razionale. L'accenno ai giovani che seguirono ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] 22 apr. 1829.
Destinato alla carriera della magistratura, il C. seguì gli studi di legge, mentre apprendeva la pittura privatamente nell' numerosi conservati dagli eredi, un piano diverso dellariflessione pittorica del C., intimamente legato al ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] creazione aprioristica della mente ("archetipo assoluto"), risiede in un fatto, soggetto alle leggidella causalità e della relatività, coscienza nasce solo dopo un alto grado di sviluppo dellariflessione, ne deriva che la morale può essere anteriore ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] ricca di dati ed aneddoti intorno ai primordi della scuola e dellariflessione giuridica bolognese, rammenta un processo, di cui Presbiteris. Così, Cino da Pistoia, nella sua puntuale disamina dellalegge Hac consultissima (B, C., 6,22), ricorda l' ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...