Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] sconosciuto. Sono illuminanti in proposito le riflessioni fatte da Louis Meylan, direttore dell'école supérieure de jeunes filles di in Inghilterra fin dal 1850, per iniziativa di un uomo di legge, William Penny Brookes, e ancor prima, nel 1830, il ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] 1989. Al centro mise una «riflessione sul significato – e il rischio – della vocazione drammatica», «“malattia”» da coltivare il Corriere della Sera nel 1983-84 e nel 1986 e da fine 1993 la messa in onda sulla RAI di Gassman legge Dante (Gambetti ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] oggetto di definizione penale e civile, e la forma dellalegge, a cui doveva conferire la sostanza di una gli avvenimenti, come risulta dalla più compiuta e interessante riflessione al riguardo, contenuta nel suo ultimo Discorso elettorale (Il ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] degno di riflessione, anche senza stare a invocare la centralità di questo progetto epico nel complesso della sua opera 565).
Nel Geri la ripresa dell'argomentazione del Fabri, nell'avvertenza "A chi legge" delle Maniere, chiarisce che lo scopo del ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] dell'agiografia moraleggiante cui il B. ci aveva abituati e ne fanno un documento di autentica riflessione sul re di Navarra e sulla situazione francese al tempo delle guerre di religione; la parte V si legge in C. Gioda, La vita e le opere di G ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] cominciò a essere indicato con l’appellativo, divenuto celebre, di «avvocato», a motivo della sua laurea in legge), e per l'opportunità di riflessione su questioni destinate a rivelarsi centrali una volta assunto il potere aziendale. A coadiuvarlo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] della programmazione come metodo di governo che, insieme alla legge urbanistica, fu l’oggetto principale della di alcun partito della sua sinistra, una riflessione corale e compiuta sui fondamenti economici e istituzionali dell’azione politica, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] pennacchi le virtù del santo (Osservanza dellalegge divina, Predicazione della parola divina, Penitenza, Contemplazione) attraverso alcuni particolari della composizione, spesso solo abbozzati, nonché dalla matura riflessione sulla contemporanea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] inesorabile ed immutabile, e mai non trascendente i termini delleleggi impostegli, come quella che nulla cura che le sue recondite è l’approccio scientifico ai fenomeni naturali e la riflessione sulla natura, di ordine filosofico, che esso ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] . Come risposta, il papa fece leggere all'assemblea la bolla di deposizione di - dovesse indossare il vestito di parenti o della propria carne o del mondo o di qualsiasi era stata sottoposta alla diretta riflessione di un pontefice romano in termini ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...