BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] penna del B.: riflessione quanto mai significativa non solo per giudicare della disponibilità dello scrittore, ma per Bonamicorum, lucensium, opera omnia, Lucca 1784. In essa si legge un discorso in onore di Clemente XII (De laudibus Clementis XII ...
Leggi Tutto
Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Guido Carpi
Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo
Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] propria prosperità sull'oppressione dei più deboli è dedicata la riflessione di uno dei personaggi più affascinanti: "Immagina di definitiva della grande armonia universale, della concordia fraterna fra tutti i popoli secondo la legge evangelica ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Paolo Casini
Il teorico del contratto sociale
Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] sue letture sull’immagine nostalgica della natia Ginevra, la città-Stato di Calvino, che idealizzò come una nuova Roma, Atene o Sparta. Dal confronto tra diversi modelli reali o fittizi, dalla riflessione sulla legge di natura e sul giusnaturalismo ...
Leggi Tutto
Cartesio
Anna Lisa Schino
Il filosofo del "Penso, dunque sono"
Cartesio è uno dei fondatori del pensiero filosofico moderno. Temi del suo insegnamento sono stati: il rifiuto del sapere tradizionale [...] libertà alla ricerca sul mondo fisico e alla riflessione sulla psiche umana, Cartesio afferma l'esistenza di un enunciato del principio d'inerzia e delleleggidella comunicazione del movimento: ogni parte della materia ‒ scrive Cartesio ‒ conserva ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] Rocco Klein), attraverso i quali emergono il contrasto criminalità/legge e il problema dei rapporti interrazziali, L. si è (La 25a ora), sofferta e sentita riflessione sulla New York dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, raccontata attraverso le ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] Dio: «L’uomo non è giustificato dalle opere dellalegge ma soltanto per mezzo della fede in Gesù Cristo» (Galati 2, 16).
s. Paolo influenzò notevolmente gli sviluppi della teologia cristiana, in particolare la riflessione di s. Agostino, vescovo di ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] riflessione per misurare angoli (Milano-Napoli 1875).
Il M. impostò l'attività dell'Ufficio idrografico della vol. 52, p. 39; M. Bagini, Prontuario delle distanze da porto a porto per l'applicazione dellalegge 6 dicembre 1885, n. 3547 (serie 3) sui ...
Leggi Tutto
Taviani, Paolo e Vittorio
Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche [...] rappresentazione insolitamente rigorosi e originali una severa riflessione politico-sociale ispirata alla figura di Salvatore della narrazione di leggende, in La notte di San Lorenzo. Ispirato a una pagina della Seconda guerra mondiale e della ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] università di Monaco, Jena, Amburgo, corsi di legge, filosofia e storia dell'arte, tenuti questi ultimi da E. Panofsky da la rivalutazione del regista con una più generale riflessione sull'intero melodramma cinematografico.
Bibliografia
Sirk on Sirk ...
Leggi Tutto
Carpenter, John
Lorenzo Esposito
Regista statunitense, nato a Bowling Green (Kentucky) il 16 gennaio 1948. È uno dei registi americani che meglio hanno perseguito una linea di confronto con i classici [...] di un eroe mitico e solitario in una New York senza più legge, sepolta sotto cumuli di macerie, C. ha aperto la strada a forme della narrativa popolare per sviluppare un'acuta riflessione sull'ambiguità dell'immagine, sul problema della visione ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...