BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] 1974 per l'abrogazione dellalegge sul divorzio (che aveva visto il B. impegnarsi tiepidamente in una battaglia che non condivideva), impose al partito stesso una riflessione autocritica, che investiva il ruolo della DC in una società profondamente ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] inoltre è uno stato durevole, che lascia qualche spazio alla riflessione; la seconda, invece, è una forza d'impeto della Sinistra e collaboratore dell'Imparziale. Fu relatore di numerosi progetti di legge, sottosegretario di Stato al ministero dell ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] della sua personalità di giurista, e troppo intimamente s'intrecciano nelPopera sua l'esigenza di chiarire la prassi nella riflessione iuris, I, 1, Augustae Taurinorum 1578, f. 3r (si può leggere anche in Savigny, III, Anh. II, B, pp. 636 s.); ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] ha portato la riflessione storica su una serie di concause che mette in luce una situazione di disagio della casa Pico dopo Padova per lo studio dellalegge. Negli ultimi anni di governo orientò l'asse della politica dello Stato più sugli Estensi ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] e aneddoti del passato.
Quadri come Il Varchi che legge le storie a Cosimo de' Medici (Firenze, Galleria e Celso), tela in cui il M. manifesta la riflessione sugli esiti della pittura del conterraneo Giovanni Muzzioli e anche sulle scelte ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] ‘ufficiale’ della città, tanto che fra i capitoli del concorso per l’appalto della stagione si legge: «L’ tuttavia, difettano in Peri l’approfondimento della dimensione interiore del personaggio, la riflessione sul potere, l’apertura all’esperienza ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] , da J. Locke a L.A. Muratori), ma non rinuncia alle sue vedute e all'esercizio della critica. Al centro della sua riflessione si colloca la constatazione dell'esistenza di una "legge naturale" data da Dio all'uomo, che si "manifesta, mercé il lume ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] , in una prima fase della sua riflessione, puntò sul ruolo strategico della legislazione speciale, quale strumento oggetto temi complessi e di estrema attualità. Nel 1911 fu relatore dellalegge sulla cittadinanza (l. n. 555 del 13 giugno 1912), ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] delleriflessioni di entrambi sul progresso delle coltivazioni e degli allevamenti.
A Roma il G. aveva assunto la responsabilità dell di tutte le fonti, rilievi, studi, leggi e regolamenti sul commercio delle quattro classi di derrate all'alba del ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] 'ultima occasione è noto per la stampa dell'Oratio ad Nicolaum Tronum, edita nel 1472 ), il L. si dedicò alla riflessione intellettuale e morale: nel 1497 pubblicò un carme per Niccolò d'Este si legge in un altro manoscritto (Ferrara, Biblioteca ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...