La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] . In virtù di tale riflessione critica, si è preso coscienza, oltre che della dimensione individuale del diritto, anche e stabilisce che il riconoscimento e la garanzia della proprietà spetti alla legge, che ne determina anche i modi di acquisto ...
Leggi Tutto
Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] del calcolo ponderato di interessi confliggenti compare già trovare nella riflessione giuridica di J. Bentham. Un ruolo non secondario di cui all’art. 3 Cost. (Ragionevolezza delleleggi e Principio di uguaglianza).
Tecnica
In elettrotecnica, ...
Leggi Tutto
Per bilanciamento costituzionale si intende una tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, [...] del calcolo ponderato di interessi confliggenti compare già trovare nella riflessione giuridica di J. Bentham. Un ruolo non secondario nella federale pieno accoglimento. Alla luce dell’art. 19, par. 2, dellaLegge fondamentale, che nega che possa ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di tale processo seguendo le riflessioni sui fenomeni del razzismo e dell'antirazzismo del filosofo e politologo francese seguito nei campi di concentramento.
Gli articoli delleleggi razziali di Norimberga non menzionano esplicitamente gli Zingari ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] queste teorie convergono in un punto, fondamentale per una riflessione sull'intrinseca natura del potere giudiziario e sulla funzione della sua indipendenza: l'interpretazione dellalegge contiene in sé un largo, larghissimo, margine di opinabilità ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] del 1993, che restringe il campo di applicazione delleleggi dei singoli Stati dedicate ai living wills sul modello al Sole 24 Ore, ha anche promosso la raccolta Testamento biologico: riflessioni di dieci giuristi, pref. di U. Veronesi, Milano 2006 ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] il carattere naturalistico della scienza del diritto e distinto fra esperienza (scienza) e riflessione sull'esperienza letterale delle prime, che impedisce ogni valutazione dello spirito dellalegge rispetto al concreto delle situazioni, ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] a designare l'obbligo di rispondere dinanzi alla legge e agli altri soggetti delle proprie azioni. Il consolidarsi relativamente recente del significato del termine introduce al cuore del problema: ogni riflessione sulla r. fa perno sulla libertà, là ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] del 21° sec. - rompe l'unità tra volere umano e leggedell'universo e lascia emergere, al di sopra o contro il diritto riflessione filosofica. Da un lato, raccoglie e narra le vicende della modernità giuridica, quale si svolge all'interno delle ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] riflessione sulla funzione e sul peso del p. nell'ambito dell'ordinamento giuridico attuale.
Il discorso si sposta sul contenuto della le più importanti sono l'affermazione della soggezione del giudice soltanto alla legge (art. 101 Cost.), che ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...