Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] disciplina della previdenza complementare: la terza riforma della previdenza complementare in itinere. Spunti di riflessione, in il TFR maturando. Tuttavia, occorre rammentare che già prima dellalegge delega n. 243/2004 e del successivo d.lgs. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Turchi; infine viene l'invito a Pietro ad adottare le leggi romane nel suo Regno. L'orazione De foedere pietatis et la visione graviniana dello Stato, della sua origine e organizzazione, e le sue riflessioni sull'articolarsi delle forme di governo ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] costituiscono temi da tempo dibattuti.
La riflessione costituzionalistica sul punto, ha fatto emergere Universale 10 dicembre 1948; D. lgs n. 267 del 2000 (Testo unico delleleggi sull’ordinamento degli enti locali, c.d. “TUEL”), d.lgs. 25 luglio ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] 118 BetrVG limita anzitutto l’applicazione dellalegge sullo statuto dell’impresa e (in parte) delle normative sulla cogestione per le Unternehmen fondata: elementi costitutivi
In una riflessione sulla rilevanza della «tendenza» nel diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] la realizzazione in caso di contrasto; ma lo spirito dellalegge è mutato. I fini ai quali l'attività umana corporativo. Poteri organizzati e organizzazione del potere nella riflessione giuridica dell’Italia fascista, Milano 2007.
S. Caprioli, Codice ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] cui dedicheremo, nei limiti di spazio concessi dal presente lavoro, qualche riflessione concerne un peculiare profilo di diritto intertemporale: l’applicazione della nuova norma a fatti di autoriciclaggio aventi a oggetto proventi di delitti ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] o di popolo, esercitasse questi tre poteri: quello di fare leggi, quello di eseguire le pubbliche risoluzioni e quello di giudicare i ad eccezione della politia che può essere solo un governo misto, nella riflessione aristotelica costituisce tanto ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] ’esercizio delle funzioni ad essi spettanti per effetto di disposizioni di legge».
Dalle rappresentanza sindacale e gli assetti della contrattazione collettiva dopo il testo unico sulla rappresentanza del 2014: spunti di riflessione, in Riv. it. dir ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] lavoro degli interpreti, tanto da rendere indispensabile una riflessione per verificare se la stessa non sia assurta a vario genere – era preposto per legge alla produzione di stampati in favore dell’amministrazione federale (passaporti, carte d’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] .
Nella Napoli dei lumi, Filangieri compone sempre nel 1772 le Riflessioni politiche sull’ultima legge del Sovrano che riguarda la riforma dell’amministrazione della giustizia, commento favorevole ai dispacci emanati da Ferdinando II di Borbone ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...