Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] strumento di esecuzione delle sentenze.
A codesta scelta è opportuno dedicare qualche ulteriore riflessione.
Il ricorso dalla legge l’adempimento degli obblighi derivanti dalla sentenza da parte dell’ente impositore, dell’agente della riscossione o ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] degli interessi della collettività, offusca qualsivoglia riflessione in merito alla natura privatistica dell’ente ’insindacabilità delle scelte effettuate dal funzionario non escluda la possibilità di accertare la conformità alla leggedell’attività ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] internazionale di Norimberga.
La data della sottoscrizione dell’8.8.1945 merita una breve riflessione: appena due giorni prima, il i trattamenti inumani, ex art. 2 St.); le violazioni delleleggi o dei costumi di guerra (quali l’impiego di armi ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] prima riflessione: il quadro generale dei rapporti fra lo Stato e le regioni nel settore del governo della sanità è Sicché la forte affermazione del ruolo centrale che la legge (dello Stato) è chiamata a giocare deve essere opportunamente segnalata ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] ivi indicati.
La l. 23.7.1991, n. 223 fino alla legge di adeguamento comunitario del 30.10.2014, n. 161, escludeva i nella giurisprudenza della Suprema Corte la riflessione critica su una siffatta rottura dell’unità della categoria dirigenziale ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] costituzionalità espressi dal giudice a quo con riferimento alla legge italiana che disciplina la nomina di un magistrato – vedano, in proposito, le osservazioni di Autin, Riflessioni sullo statuto della magistratura, in Cervati-Volpi (a cura di), ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] dir. lav., 2016, 1, 21 ss.
2 Per un primo commento alla legge sul lavoro agile: v. in questo volume, Diritto del lavoro, 1.1. .
13 Persiani, M., Riflessioni sulla giurisprudenza in tema di individuazione della fattispecie lavoro subordinato, in Studi ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] pensionistico tra una manovra e l’altra. Prime riflessioni sulla legge n. 214/2011, in Riv. dir. sic. soc., 2012, 13; Cinelli, M., La riforma delle pensioni del «Governo tecnico». Appunti nell’art. 24 dellalegge n. 214 del 2011, in Riv. it. dir ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] c), nel prevedere un adeguamento delle statuizioni dellalegge 400 del 1988, art. 5 della Repubblica italiana»17 e come «palesemente incostituzionale»18. Toni alquanto accesi, dunque, su una questione di grande rilievo, che meriterebbe una riflessione ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] alle sole fattispecie puntualmente declinate in tal senso dalla legge e dai nuovi principi contabili nazionali, il nuovo principio più generale riflessione sul passaggio a nuove metodologie di determinazione del reddito delle imprese, ivi ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...