Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] consensuale ovvero giudiziale.
1.1 La genesi dellalegge
Nel sistema giuridico italiano, a differenza di riflessione ridotto all’essenziale ovvero se sia a questo punto più opportuno prendere atto dei mutamenti avvenuti e delle nuove esigenze della ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] riferimento ai soli ministeri così denominati dalla legge.
Vi sono, innanzitutto, quattro ministeri che di, I modelli organizzativi delle amministrazioni pubbliche tra accentramento e decentramento: dalla riflessione storica alle prospettive di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] diversi effetti e le possibili forme dell’animus nella commissione dei reati si impongono come uno degli argomenti centrali nella riflessione scientifica: il ventaglio d’interpretazioni offerto dalle leggi antiche, analizzate con cura nelle lecturae ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] riflesso automatico di protezione della categoria in sede parlamentare) o da un ritardo di riflessione più strutturale, che misura minore di quanto la legge lo avesse autorizzato. Tra le maggiori lacune dellalegge abbiamo già segnalato la mancata ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 dellalegge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] . dir. pubbl. Cassese, diretto da S. Cassese, III, Milano, 2006, 1743 ss.; Modugno, F., Riflessioni interlocutorie sulle conseguenze della trasformazione del decreto-legge, in Scritti in memoria di A. Piras, Milano, 1996, 453 ss.; Modugno, F.-Nocilla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] un Garelli Della Morea. Ma importa più rilevare invece il nesso esistente tra la presenza nella riflessione di questi corpi comunali: essi appartengono a quei «corpi essenziali [...] che la legge non può non creare, e si sarebbe detto meglio a dire, ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] conferma anche nelle più recenti decisioni delle S.U.
La focalizzazione
La riflessione su questo tema ha prodotto negli processuale5, paventando un superamento deitermini di decadenza previsti dalla legge. É stato denunciato, inoltre, il rischio da ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] mercato non significa però regolazione con leggidello Stato e neppure intervento dello Stato nell’economia. Siamo tutti ormai descrittivo potrebbe tuttavia svolgersi attorno ad alcuni nuclei di riflessione, a tre interrogativi di base: a) chi sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] sia Spirito in atto, compreso il mondo esterno; la legge diviene «volere [già] voluto», consumatosi nell’atto stesso di la tara dell’antifascismo, la migliore filosofia del diritto fra le due guerre è la prosecuzione di una riflessione iniziata in ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] della notifica del controricorso, effettuata ex lege n. 53/1994 via PEC, ma affronta un tema delicato, anche in questo caso risolto in termini di ampia permissività, che meritano qualche riflessione .2015, n. 83 e dellalegge di conversione del 6.8. ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...