Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] però in gran parte ai contenuti dellariflessione costituzionalistica e amministrativistica preorlandiana.
Tra i generali e invariabili» dell'amministrazione pubblica, che traeva ispirazione dalle leggidella filosofia della storia dettate da ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] valeva a sottoporre l’interprete stesso al vincolo dellalegge la cui violazione poteva costituire motivo di censura sottrarrebbe alcuno dei momenti dell’indagine interpretativa. L’affermazione risale a momento dellariflessione giuridica in cui ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] Di Landro, A.C., La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli. Riflessioni sulla l. 22 giugno 2016, n. 112, in favore delle persone con disabilità grave, in Nuove leggi civ., 2017, 35.
29 Si veda la soluzione interpretativa proposta da M ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata dellariflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] dellariflessione dottrinale il dibattito sulla natura della responsabilità precontrattuale, in presenza, invece, di «un orientamento della .
12 Si tratta della decisione C. giust., 17.9.2002, C334/00, Tacconi, che si legge, tra gli altri luoghi ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] affermazioni solo in base alla leggedella probabilità; così la scienza non è che una costruzione della mente umana; non vi dibuxada en el Templo de Ierusalem), è frutto di una lunga riflessione. Lo stesso C. dichiara che il suo interesse per l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] destinato a svilupparsi e a divenire elemento sistematico dellariflessione matura del giurista veneziano.
È l’impostazione storica per sottoporre ad una critica le fonti giuridiche, come le leggi, la giurisprudenza, le consuetudini (1° vol., 19114, p ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] che alla giurisdizione civile ordinaria" pure tenuta all'applicazione di normativa straniera (La Legge, I [1898], pp. 198 s.).
La prima caratteristica dellariflessione del F. è la consapevolezza di non poter separare la carriera, la coscienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] si veda, per es., La cambiale secondo la nuova legge, volume uscito in prima edizione nel 1935 con una significativa Quella sociale, dunque – di nuovo un motivo ricorrente dellariflessione mossiana – come dimensione chiamata a fondare la necessaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] questione del linguaggio costituirà una parte importante dellariflessione finziana, perché a essere posta, anni Venti il Finzi di Le moderne trasformazioni, lucidissimo nel leggere il mutamento in corso; compito possibile, sostiene Finzi un decennio ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] di là delle considerazioni più ampie che potrebbero farsi, e per rimanere nell’ambito dellariflessione sulla distinzione , pubblicata in Studi e Materiali quaderni trimestrali, 2011, 3 e La legge 30 luglio 2010, n. 122, di conversione del d.l. 30 ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...