Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] – in termini neokantiani – come «definizione dell’idea o dellalegge che determina l’esperienza culturale» (La ricerca della realtà, 2° vol., 1959, p. 386). A questa impostazione si richiamano le riflessioni che Banfi venne sviluppando sulla natura e ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] di sensazioni. Nell'età moderna il tema dell'Io acquista la sua centralità nella riflessione filosofica. Dall''Io penso' cartesiano all''Io intonazione troppo intellettualistica, Merleau-Ponty legge la sessualità in modo intenzionale-esistenziale ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] Trenta la riflessione di Del Noce si sviluppò a partire, da un lato, dall’interrogativo sulla possibilità della metafisica, e clima politico-culturale seguito agli anni della contestazione – mentre il dibattito sulla legge per il divorzio (1970) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] ebbe origine alla fine degli anni Dieci nella facoltà di Leggedell’Università di Roma dove frequentò le lezioni di economia era il presupposto, non rimase confinata nell’ambito delleriflessioni filosofiche di Spirito. Persuaso che in un’epoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] , ‘esposto verso il futuro’ dell’indagine scientifica della natura. Nel caso specifico dellalegge di causalità, la sua importanza da cui muovere per svolgere le proprie riflessioni in qualsiasi settore dell’attività umana. Isolato nel suo tempo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] delle conseguenze dell’antropologia aristotelica che potevano essere ricavate da una riflessione sulla scienza della ”. Ciò è scritto nel cuore per mezzo dellalegge eterna. Da questa legge naturale emanano le leggi e i canoni, come bei germogli. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] in legge (1910) non ne aveva spenta la passione per la filosofia, alimentata appunto dalla frequentazione di Croce e della sua Italia nella prima metà del Novecento, si colloca la riflessione di Carlo Antoni (Senosecchia, Trieste 1896-Roma 1959), ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] Secondo la tradizione, cominciò a studiare legge ma più tardi si indirizzò alla filosofia della filosofia ital., Torino 1966, pp. 558-562; A. Pupi, Una riflessione a proposito delle critiche di Galileo all'aristotelismo, in Nel quarto centenario della ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] immutabilità dellalegge morale trascendentale. Nell'Antropologia pragmatica (1798) Kant ha riepilogato l'ambivalenza della
La dimensione formativa
di Bruno A. Bellerate
La riflessione sulle valenze pedagogiche del concetto di carattere prese le ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] del significato e della metodologia empiristica, e sono stati individuati dalla riflessione storiografica come la sola come dice il C., questa "leggedell'indifferenza morale" è implicita nelle generalizzazioni della morale che, d'altro canto, ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...