Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] senso lato della conoscenza). In secondo luogo, un'altra questione diventa centrale nella riflessione di Neurath: distinzione di W. Sellars, contrappone il 'regno dellalegge' allo 'spazio logico delle ragioni'. Se io vedo un foglio bianco davanti a ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] libertà individuale compatibile con qualunque forma di governo. Nel primo, prendendo le mosse dalla legge provvisoria promulgata il 26 luglio 1820, si tratta della libertà di stampa; nell'altro si fa derivare dalla libertà di coscienza la libertà di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] carattere comunque limitato e provvisorio dell'umano conoscere rimane nello sfondo delleriflessioni dei filosofi jaina sul numero irrealtà degli universali), vale a dire gli svalakṣaṇa, si legge nel Pramāṇavārttika (I.87), non si uniscono a formare ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nuce la dottrina della storia come pensiero e come azione, espressa nella fase più recente delleriflessioni crociane sulla storia: Jaspers; il ‛positivismo' di Seignobos le sembrava sommario. Si leggeva À l'ombre des jeunes filles en fleurs e la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] e sente di dover ribadire la sua consapevole diversità:
conosco le leggidell'allegoria, anche se non sono stato io a inventarle, ma sono molti gli spunti di riflessione offerti dal testo, anche a dispetto della sua doppia lontananza, cronologica e ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] l'umanità e contribuire al suo benessere. Dalla concezione baconiana dello studio della natura nacque una nuova visione della scienza. I progressi nella comprensione delleleggidella natura misero sempre più in discussione le spiegazioni in termini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] soddisfacente la stessa storia della cultura rinascimentale (e quindi la riflessione filosofica, la scienza, l '. Migliorò, anche grazie a una maggiore conoscenza delleleggidell'ottica, la produzione delle lenti e, già nel corso del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] un ruolo determinante nell'evoluzione dell'ottante, del sestante e del circolo a riflessione. Hooke lo presentò alla Royal ribadendo il presupposto di una Natura governata da leggi esclusivamente meccaniche ed esaltando il ruolo degli strumenti ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Elaborato da una speciale commissione sulla base delleriflessioni accumulatesi negli anni Quaranta, il documento presentò direzione del rinnovamento, ma senza un piano definito. La stessa legge Casati, che era vaga su tanti aspetti, convisse a lungo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e dagli ossicini. Il pneuma non è inoltre soggetto alle leggidell'aria esterna e svolge una funzione di mediazione tra mente e l'importanza delle ricerche acustiche per la teoria musicale, e fu Mersenne a stimolare la sua riflessione in questa ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...