Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] della vita economica e civile.
La riflessione su entità, natura, cause e possibili rimedi della povertà e dell'arretratezza delle straordinario
Lo strumento fondamentale della nuova strategia, in aggiunta al varo delle prime leggi di riforma agraria, ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] corso una vivace riflessione sul potere di Carlomagno, che dominava ormai su gran parte dell'Europa cristiana e fece portare al suo cospetto i congiurati che furono giudicati secondo la legge romana e condannati a morte per il delitto di lesa maestà; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] lasciasse un segno significativo sull'economia dello Stato della Chiesa. Riconfermò il 9 luglio forse l'ha indotto a una riflessione parzialmente consenziente. È quello dove L. Dal Pane, Discussioni e leggi annonarie in Roma nel primo quarantennio del ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nuce la dottrina della storia come pensiero e come azione, espressa nella fase più recente delleriflessioni crociane sulla storia: Jaspers; il ‛positivismo' di Seignobos le sembrava sommario. Si leggeva À l'ombre des jeunes filles en fleurs e la ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] durata. In qualche modo le grandi nazioni dell'Europa moderna potevano leggere i loro incunaboli già nella carta d'Europa autres, Paris 1989 (tr. it.: Noi e gli altri. La riflessione francese sulla diversità umana, Torino 1991).
Torsvik, P. (a cura ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ruolo della religione e, in modo particolare, del cristianesimo3. Riflessioni legittime e A. Moioli, C. Bermond, 2008, pp. 503-533; P. Galea, Imi, Iri e legge bancaria del 1936, ibidem, pp. 534-602; V. Zamagni, Il credito all’industria, ibidem, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] che la Mustanṣiriyya dovesse accogliere chi studiava le leggidell'eredità e l'aritmetica come anche molte altre scienze apprendono facilmente, e poiché non richiedono una riflessione approfondita, non vengono studiate separatamente ma parallelamente ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Dio’ e riveste i termini dell’esemplarità e della conformità alla legge divina, premesse della sua ‘santificazione’ da morto: il assoluta e trascendente prospettata nel De civitate Dei173.
Una riflessione fatta dopo il sacco di Alarico del 410 doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , continuando la riflessione già avviata nel 1849 sulle caratteristiche fondamentali della storia d’Italia. La storiografia villariana ha, infatti, una matrice schiettamente risorgimentale: egli si chiedeva se esistono delle «leggi generali che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e il 2001, quando, a causa di una nuova legge sul reclutamento, si registra una crescita spettacolare di tredici che unì alla riflessione filosofica l’esercizio della critica (della letteratura, delle arti, della storiografia, specialmente nella ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...