La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] una riflessione teologica rigidamente centrata sul tema dell’unità di Dio, quale indispensabile condizione dell’unità della di Pietro: «Le cose dei greci e dei giudei», vi si legge nel sesto libro, «sono ormai vecchie (παλαιά); noi cristiani, ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] expedit all’indomani della conquista di Roma e del rifiuto da parte cattolica dellaleggedelle guarentigie costituisce la connetta a matrici europee e si possa agganciare facilmente a riflessioni e proposte che andavano maturando, in pari tempo, in ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] con esso il trionfo della nuova tematizzazione delle relazioni internazionali segnata dalla riflessione sullo ‘scontro delle civiltà’, elaborata tra il reinterpreta Antonio Gramsci attraverso Jacques Derrida, legge il Massimo Cacciari di L’arcipelago ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] Shen ricorre all'espressione "si legge come", seguita da un carattere dell'epoca Han. La scelta di basarsi su uno stile più antico di scrittura (quello del 'piccolo sigillo') e il fatto di essere divenuto a sua volta la base di qualsiasi riflessione ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] della patria come amore della libertà repubblicana, della Costituzione e delleleggi che la difendono, l'altra che interpreta l'amore della .
Diversi modi di essere italiani
La rinnovata riflessione sul patriottismo ha messo in evidenza il limite ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dell'emigrazione per l'orientamento restrittivo assunto dalla legislazione nordamericana.
Il primo dopoguerra segnò per la riflessione ma significativi di riforma agraria: la 'legge Sila' e la 'legge stralcio', che espropriavano oltre 400.000 ettari ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] istituzioni comunali e le Chiese locali ‒ azioni violente, leggi create ad hoc dai legislatori cittadini per favorire il elemento di riconoscimento della costruzione politica dei comuni da parte del papa.
Secondo le riflessioni giuridiche di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] ultimi cinque anni della sua vita, testimoniano che la corte era un luogo d'intensa ricerca e riflessione scientifica, specialmente professione.
Le società di letterati e l'accademia
Per legge e consuetudine, soltanto chi rivestiva una carica aveva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] conservatore alle leggi, provveditore alla Giustizia Vecchia, esecutore delle delibere senatorie, revisore delle cariche in Collegio (1622-1624) - per una più approfondita riflessione storico-politica. Ma ancora una volta la Repubblica prescinde ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] 24 Cfr. Eus., h.e. VII 13,2.
25 Il testo originale si legge in Lact., mort. pers. 34,5.
26 Lattanzio omette di recare l’ della Chiesa ha avvio con W. Bauer, Rechtgläubigkeit und Ketzerei im ältesten Christentum, Tübingen 1934. Sulla riflessione ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...