Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] falsariga della Raphaelsverein43. Intesse infine rapporti con lo Stato italiano e collabora alla formulazione dellalegge che fa del rapporto con il migrante il centro dellariflessione pastorale e teologica111. In questo contesto e in presenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] in un circolo vizioso.
Il richiamo di Euler alle leggidella meccanica esercitò una profonda influenza sul pensiero di Kant. Questi modificò però la sua posizione anche grazie alla riflessione sugli 'opposti incongruenti', di cui la mano destra e ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] politica, e incrocia le riflessioni sulla tecnica e sullo Stato sociale che si sono sviluppate nel XX secolo; l'autorità politica, infatti, nel Novecento ha cessato di legittimarsi solo attraverso l'astrazione universale dellalegge e, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] laicato cattolico ha diritto di pretendere che lo Stato civile colle sue leggi nulla ordini, che sia contrario al dogma o alla morale cattolica Vi sono altre iniziative sorte sulla scorta dellariflessione maturata attorno alla figura del laico nella ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] da Marshall nei Principles come un'eccezione alla 'legge' generale della domanda, meritevole di essere segnalata come paradosso di 'impiego di forza lavoro. Il punto di partenza dellariflessione keynesiana in tema di domanda effettiva è semplice. ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] (tali passi, Questa opzione):
(15) Alla luce dellariflessione fin qui svolta, occorre con realismo riconoscere che l’Europa culturale (in questo caso l’uso del latino nella messa) si legga questo brano di Guido Ceronetti:
(23) Mi dà il prurito ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] come parte essenziale dell’«arte del rettore», di chi governa, nel contesto dellariflessione politica dell’Italia comunale; perché scriviamo in toscano»: questo infatti, vi si legge, è più adatto delle altre lingue all’uso letterario, è più diffuso ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base dellariflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] la speranza rigorosamente speme, l’anima alma, la morte dell’eroe e dell’eroina è di norma annunciata da io manco e io ad arrestar lo spinge
di Giacomo, che queste
contra ogni legge invade
pacifiche contrade
(Rossini, La donna del lago)
notturna, ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di fissare le leggi oggettive dello sviluppo sociale, individuate in particolare nella legge del progresso e nella legge dei ‘tre stadi del nesso letteratura-società. All’origine dellariflessione sociologica sulla letteratura troviamo i contributi di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , moniste. Oggi specialmente la tendenza dellariflessione umana, dell'etica sociale e dello spirito storico a contatto con l'etnologia viventi a una legge di crescita e d'invecchiamento? Pertanto, se per comprendere la storia delle i. esse vanno ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...