Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] che tutti gli atti di tortura siano previsti come violazioni dellalegge penale" e quindi di introdurre nel proprio codice penale un attento esame dei singoli casi, seguito da matura riflessione.
Sistemi e mezzi di tortura variavano in relazione alle ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] certo qual modo si fa cattedratico d'esposizione e riflessione storiche a vasto raggio, mentre le stesse relazioni di lui, Giovanni Bonifacio, pur'egli autore d'un Metodo delleleggidella [...] Republica [...] (Rovigo 1625) - proponga con baldanza ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , si discute; e anche si fa assieme colazione e anche si legge. Ci si scambiano informazioni, ci si trasmettono idee. E se si quella di Zatta c'è, ad integrazione dello scritto autoapologetico, l'aggiunta di Riflessioni e d'una lettera di Gratarol, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] filopapale, ed ha questo significato l'invenzione dellaleggenda di Alessandro III celebrata in versi da Castellano qui una riflessione di carattere generale che almeno in parte si riverbera sulla complessiva interpretazione della guerra ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dei risultati. Ci limiteremo pertanto ad alcune riflessioni centrate soprattutto sul profilo del ceto politico commissario Pasolini aveva avviato le procedure per l'applicazione dellalegge elettorale del 17 dicembre 1860. L'importante operazione ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] il caso fiorentino (9). Vero è che, ad esempio con la legge del 1271, si venne a favorire sotto il profilo fiscale non solo 3-6.
8. Può indurre a qualche riflessione il tono depresso dell'economia padovana nel corso del Quattrocento, espresso fra ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] del corpo medico e delle sue capacità terapeutiche. Ciò appare con chiarezza nelle riflessioni dedicate alla pestilenza del di decidere la causa secondo gli statuti e le leggidella Repubblica; se proprio avessero voluto consultare degli esperti ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , per Venturi, della stagione dei lumi e delle riforme a Venezia: "l'illuminismo veneto nasce e vive sullo sfondo del ricordo sempre riemergente di avvenimenti e leggende dei lunghi secoli trascorsi [...]. La riflessione storiografica è dunque ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] determinato sviluppo è destinato a verificarsi con ‟la necessità di una legge naturale" non sia ancora, per il singolo, un motivo per Per importante che sia tuttora la riflessione sul carattere di merce della propria forza-lavoro, maggior rilievo ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] soprattutto dalla dottrina marxista, partendo dalla riflessione di Marx sull'esperienza della Commune (v. Marx, 1871; tr degli individui.
Fino ai primi decenni di questo secolo la legge tendeva soprattutto a porre le regole entro cui si sarebbero ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...