Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] risultante dal cd. decreto correttivo (d.lgs. 19.4.2017, n. 56) e dalla legge di conversione della cd. manovrina 2017 (l. 21.6.2017, n. 96 di conversione del d.l. contenzioso.
L’affermazione suscita qualche riflessione in considerazione del fatto che ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] carattere prettamente tecnico, in linea con uno degli obiettivi dellalegge di delegazione. È tuttavia necessario (v. parere Cons. induce alla riflessione sulle risorse necessarie al completamento del piano di digitalizzazione della p.a.: ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] . 12) impone di assicurare non solo l’esatta osservanza dellalegge ma anche la sua uniforme interpretazione e l’unità del tormentato iter di riforma si vedano, per tutti, Costantino, Riflessioni sulla giustizia (in)civile, Torino, 2011, 167 ss., ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] Corte. Una breve riflessione è dedicata, infine, alla cd. questione del “precariato scolastico”.
L’evoluzione normativa
Il d.lgs. 30.3.2001, n. 165, sancisce la diretta applicabilità delle norme del codice civile e delleleggi sul lavoro subordinato ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] delle principali pronunce in argomento. È infatti venuto di recente in evidenza, a causa di prese di posizione che esigono una riflessione forzata sulla base di una sentenza bensì munita per legge di forza esecutiva, ma esposta a probabile cassazione ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] art. 20 d.P.R. n. 131/1986 nella versione previgente alle modifiche dellalegge di bilancio 2018 – con cui si disponeva che «le imposte sono applicate con la scuola tedesca del primo dopoguerra: alcune riflessioni, in Riv. dir. trib., 2008, 413 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] il concetto di influenza, un concetto chiave, ancorché sfuggente. Basta leggere le riflessioni dei costituzionalisti liberali per rendersi conto di questo aspetto.
La fortunata formula dell’orleanismo francese, il «re regna ma non governa», deve ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] Introduzione al convegno AIPDA su Riflessioni sull’incertezza delle regole: le sanzioni amministrative legge Sblocca Italia convertito nella legge 164/2014 sulla legge 241/1990 e sul Testo Unico dell’Edilizia», in supplemento al fasc. n. 6/2015 della ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delleleggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] Corte costituzionale. Spunti di riflessione sull’uso delle sentenze della Corte di Strasburgo e di A. Renda.
27 Così C. cost. n. 278/2013. Il giudice delleleggi ha dunque riconosciuto che l’identità personale si costruisce anche – certo non solo! – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] comune (G. Saredo, Trattato di diritto civile italiano, 1869; Id., Trattato delleleggi, dei loro conflitti di luogo e di tempo, 1° vol., 1871, pp scientifico velleitario. In ogni caso la sua riflessione non è mai banale: egli appare uno spirito ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...