Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] determina questa nozione quando negli Elementi di legge naturale e politica (1640) definisce il estremo pericolo. Nel Mahabharata si dice della donna lasciva che è "un fuoco ardente piacere" (Zibaldone, 2884). La riflessione di Leopardi è come sempre ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] ", cosa che, a dir vero, non appare da quanto si legge in recensioni e articoli pubblicati fra il 1931 e il 1932 in rivoluzione scientifica, la via critica della ragione.
Come si è detto, in parallelo con la riflessione teorica il C., svolgeva ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] di Pasquale Galluppi. Il C. sviluppò una riflessione intensa e approfondita sulla filosofia critica di Kant durante , prendere le mosse dal singolo e risalire per mezzo delleleggidell'intelligenza alle categorie. Il suo pensiero teoretico dunque è ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Paolo Casini
Il teorico del contratto sociale
Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] sue letture sull’immagine nostalgica della natia Ginevra, la città-Stato di Calvino, che idealizzò come una nuova Roma, Atene o Sparta. Dal confronto tra diversi modelli reali o fittizi, dalla riflessione sulla legge di natura e sul giusnaturalismo ...
Leggi Tutto
Cartesio
Anna Lisa Schino
Il filosofo del "Penso, dunque sono"
Cartesio è uno dei fondatori del pensiero filosofico moderno. Temi del suo insegnamento sono stati: il rifiuto del sapere tradizionale [...] libertà alla ricerca sul mondo fisico e alla riflessione sulla psiche umana, Cartesio afferma l'esistenza di un enunciato del principio d'inerzia e delleleggidella comunicazione del movimento: ogni parte della materia ‒ scrive Cartesio ‒ conserva ...
Leggi Tutto
eutanasia
Luisella Battaglia
Una 'buona morte' scelta al posto di una vita di sofferenza
Il termine eutanasia, composto dalle parole greche eu ("bene") e thànatos ("morte"), significa letteralmente [...] allo scopo di eliminare il dolore, ma anche, come si legge in un documento del Comitato nazionale per la bioetica, "l richiesta"
La morte nella riflessione bioetica
Nel giro di pochi decenni i progressi della medicina hanno trasformato le ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] Cost. Francoforte 1849; art. 109 Cost. Germania 1919; art. 3 Legge fondamentale Germania 1949; artt. 9 e 14 Cost. Spagna 1978; art la stessa riflessione filosofico-politica. Nel periodo classico i primi ad affermare il valore politico dell’u. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] non sia valida, il negozio di regola è nullo, salvo che la legge non disponga che la clausola relativa si debba considerare come non apposta ( la riflessione milliana, anche la filosofia contemporanea ha utilizzato la nozione di c. nell’analisi della ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Rickert e da W. Dilthey nel primo periodo della sua riflessione teorica: le scienze sociali, preoccupandosi essenzialmente di ogni precedenza metafisica o teologica, è quello di trovare leggi generali e necessarie, invarianti nel tempo e nello spazio. ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] a designare l'obbligo di rispondere dinanzi alla legge e agli altri soggetti delle proprie azioni. Il consolidarsi relativamente recente del significato del termine introduce al cuore del problema: ogni riflessione sulla r. fa perno sulla libertà, là ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...