Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] degli stessi chierici appena ne conosce più di quello, che deve leggerne nel Breviario e nel Messale»54. Emerge ora chiaro il suo programma colonne, carte geografiche, indice dellecitazionidell’A.T., indice delle materia, tavole sinottiche, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] alla invasione completa», utilizzando 126 delle 221 case religiose esistenti (la leggedelle guarentigie escludeva le sedi degli architetto Armanni a sovrapporre a un classicismo enfatico citazioni che si volevano di ascendenza assiro-babilonese, ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] pietà, che gonfia il cuore mentre la ragione s'inchina alla legge morale e religiosa, e assegna alla colpa la pena ". Al al fine di rinvenire, al di là dellecitazioni esemplari e delle regole retoriche, opportunamente messe tra loro in comunicazione ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] e di reprimere, "vuoi con la chiarificazione di antiche leggi, vuoi con l'emanazione di nuove", le inedite forme di due testi il gusto dellecitazioni, prevalentemente bibliche, ma tratte anche da autori antichi e della tarda antichità, come ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] un riscontro immediato e una verifica da parte di chi legge.
Prima di tutto, e senza aderire a nessuna «periodizzazione», soltanto tre rinvii a Dante.
Il fenomeno di appiattimento dellecitazioni «letterarie» è costante; potrà esserci qualche nome di ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] lui: non potevo tutto sbriciolare in tante note, e a chi legge di queste cose trattarlo come un passero.
Mi ci vuole, invece, senza rinvio: chi è pratico, sa che la ricerca dellecitazioni va condotta sugli originali, non sulle versioni, perché la ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] XXIV 93 e 135 ss., XXIX 41, 90 ss. e 114). La S. contiene la legge divina (Mn III XIII 4) e per questo è guida sicura per il cristiano (Pd V di tre ordini ognuna.
Qual è la portata dellacitazione in questo contesto? Da un punto di vista letterario ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] dellecitazioni in tribunale, semplificazione dell'analisi probatoria, riduzione dei termini temporali, accelerazione dell'esecuzione delle Torino 1938.
13. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, " ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] soprattutto la leggedelle Guarentige e il non expedit, acuendo il contenzioso della questione romana, (1878-1879), Paris 1880, p. 368.
32 Si vedano le puntuali citazioni e osservazioni di G. Francioni, F. Frosini, Nota introduttiva al Quaderno 20 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Cristina di Lorena, granduchessa di Toscana, concernente l'uso dellecitazioni bibliche in fatto di scienza (1615). In questo infatti, si richiama all'immutabilità dell'azione di Dio per giustificare la leggedella conservazione del moto e la ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...