BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] duca. In difesa delle rivendicazioni pontificie il B. stese una allegazione latina, irta di citazioni e di argomentazioni provinciali". Nel luglio dello stesso 1533 il Vergerio lo incaricò di ottenere dal papa la "facultà di leggere le cose lutherane ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] Michele D’Elia (Mostra dell’arte in Puglia, 1964), nella quale si legge la retorica iscrizione in sottolineare la cultura eclettica con citazioni dalla pittura emiliano-ferrarese, veneto-padovana e fiammingo-napoletana delle miniature, ha colto un ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] si addottorò in legge presumibilmente a Padova e in seguito esercitò l'avvocatura a Udine, della quale ottenne la viaggio esiste, oltre alle puntuali citazioni del Sanuto, anche un dettagliato compendio del diario dello J., il cui originale è ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] lunghi elenchi di fossili e ad accuratissime citazionidella letteratura paleontologica del tempo. Anche circa la il 18 dic. 1879 dal matrimonio con Maria Pantaleo. Laureato in legge, intraprese la carriera di avvocato. Alla morte del padre, si laureò ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] Siena 1911): ricchissima di notizie, citazioni bibliografiche e dati statistici, vera continuazione della Storia dell'ostetricia in Italia di A. di cura e ricovero, della definitiva abolizione della ruota, del varo di una legge sulle adozioni. In una ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] del partito, si legge tra l'altro: "il partito socialista pel contenuto scientifico della sua dottrina è cura di R. Balzani, Cesena 2000, p. 218. Le seguenti citazioni del M. vanno riferite invece ad Anselmo Marabini: La corrispondenza di ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] prodotti dal Pasqui (1917-18) si riducono tuttavia a due citazioni che riguardano E. solo indirettamente. Il primo, rintracciato nell'Archivio decorazione della stanza non vi sia traccia di stelle. Il 28settembre dello stesso anno leggiamo ancora ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] lo studio degli stadi giovanili delle specie ittiche, tanto da ottenere moltissime citazioni a livello internazionale ed essere delle altre specie ittiche: ipotesi formulata sulla base della conoscenza degli studi di D’Ancona, coautore dellalegge ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] periodo napoletano di Pietro Bernini; né mancano le citazionidelle invenzioni giovanili, "ellenistiche", di Gian Lorenzo. è siglata: sotto il calamaio retto tra le zampe del leone si legge incisa una "G" e accanto si scorgono tracce di altre lettere ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] una congerie di citazioni classiche e di esempi eruditi, tesseva un elogio delle discipline liberali e delle virtù che una di M. Bacellieri da Bologna, cognato di Mess. Campezzo, che legge a Padova, che se lui vuole andare, che gli farebbe dare ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...