CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] ambienti artistici, giornalistici e mondani.Laureatosi in legge presso l'università di Roma nel 1925, 'abbondanza di citazioni riscontrabili in tutta la storiografia sul periodo vale a confermarlo) sia per illuminare la personalità. dell'autore. Fra ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] puntellate di citazioni e troppo credula e indiscriminata accettazione di leggende e miracoli, l'opera ha, Baliam e i gesuiti..., Firenze 1969, pp. 41 s., 67; F. Meinecke, L'idea della ragion di Stato ..., Firenze 1970, pp. 47 n. 1, 120 n. 2, 121 s ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] , adorna solo di riferimenti biblici e priva della ricchezza lirica di citazioni, allusioni e perifrasi letterarie che animano la le leggidella disciplina ecclesiastica". Leitmotiv di una esistenza sacrificata alla sopraeminente dignità della quale ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] a compilare indici delle cose notabili in fatto di costumi, etimologie, curiosità erudite. Numerose le citazioni dai classici e congedato in virtù d'una legge repubblicana che decretava la mobilitazione parziale della guardia civica, con esclusione ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Unite d'America, le leggidelle quali debbon decidere della loro sorte non solo, ma della sorte anche di tutto questo , il passaggio dal politeismo al monoteismo sono colme di citazioni di autori classici: Plutarco, Platone, Cicerone, Luciano, Diodoro ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] legge naturale e politica sembra essere unito all'impero, è stato separato prima dalla legge mosaica e poi dalla legge evangelica" (Descrizione delle ". E, per finire con questo florilegio di citazioni che testimoniano il rigore, almeno ufficiale, del ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] intessuto di un ricco apparato di note letterali e di citazioni che rivelano, insieme ad un significativo interesse per un'opera ediz. di G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, III,Venezia 1730, p. 255, Si legge ora in D. De Robertis, ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] civile e potere ecclesiastico.
Dopo l'approvazione dellalegge Siccardi di abolizione del foro, nel successivo materiate di citazioni dalle Sacre Scritture e di riferimenti alle vicende della storia della Chiesa), per non parlare dell'abito scuro ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] questo e l'imperatore, con l'occupazione della città, Luciano decise di mettere fra sé che "parea meno sgomentarsi di chi sapeva leggere e scrivere" (A. Brofferio, Storia del bibliografia critica posteriore frequenti citazioni ma scarso risalto: fa ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] dispone con gusto la materia, senza appesantirla con dotte citazioni da autodidatta: anche la scrittura, nonostante l'enfasi, (spesso distanti) e quindi la ricostruzione della linea evolutiva. Genesi di leggende, che esce presso l'editore Palumbo nel ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...