Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] , / giù, / nel Canalone / dell’» e il libro “finisce” qui.Possiamo capire dalle varie citazioni che il lessico è abbastanza variato e africani, tibetani, italiani e così via. Leggiamo una mirabile preghiera al Mediterraneo: Mare mediterraneo ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] di una tradizione ininterrotta delle due voci.In alcuni casi è possibile tracciare con certezza una catena di citazioni alla base di un tempo. Interessante a questo proposito una storiella che si legge per la prima volta in un articolo del «Corriere ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] A67. Gli autori, prendendo spunto dai numeri della smorfia, cantano: “Se la paura fa 90 (che hanno scelto questo nome per rievocare la legge 167 sull’edilizia popolare da cui è nato in regime di 41-bis con citazioni di Paulo Coelho, che intervallano ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] più corrivi può capitare di trovare, per esempio, ampie citazioni dal greco antico. L’alfabeto greco è esibito come anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini (Mondadori, 2021). Vi si legge:Alcune delle pagine più belle che ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Costituzione emessa nel 426 a Ravenna dall’imperatore romano d’Occidente Valentiniano III e diretta a disciplinare in giudizio le modalità con cui le parti, al fine di vincere la lite, potevano richiamare i pareri forniti sul caso di specie,...
Giurista romano del sec. 2º d. C., vissuto fra l'età di Adriano e quella di Commodo. Nulla sappiamo della sua vita; non conosciamo neppure il suo nome completo, perché Gaius è semplicemente il prenome. Le sue opere sono: i Libri ex Quinto Mucio;...