L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] presenza di rilievi. Nonostante le numerose citazionidelle fonti, i dati archeologici a della facciata e tra le colonne furono poste delle stele iscritte con brani delleleggidella polis, mentre una statua di Themis, incarnazione dellalegge ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] parte laica sul Decreto di Unione di Firenze si veda E. Gibbon, Storia della decadenza e caduta dell’impero romano, I-III, Torino 19872, III, pp. 2747-2748.
54 La citazione può leggersi in L. D’Ascia, Bessarione al Concilio di Firenze: umanesimo ed ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] luoghi di culto annessi alle necropoli. La legge romana proteggeva i cimiteri degli Ebrei, in quanto Städte und Landschaften, Gütersloh 1922, I e II. Qui di seguito le citazionidelle sole pagine si riferiscono a questi due volumi. Aigai, p. 119; ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] E che si tratti di prospettiva è confermato anche da un passo delleLeggi (663 c), in cui si sostiene che il giusto e l' ὅλον καλὸν ποιοῦμεν)" (Rep., 420 c-d).
Se le citazioni ora riportate chiariscono ciò che Platone avrebbe voluto dalla pittura - ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] della facciata costruita da Alessandro Galilei (1691-1737), ribadisce – richiamando citazioni tratte proprio apogeo e i costrutti del Constitutum Constantini e dellaleggenda di Silvestro sono stati sconfessati dal moderno approccio critico ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] la religione di cui era il messaggero e abolì alcune leggidella Torah. Fece degli straordinari miracoli, come la guarigione Ibn Ḫurradādbih, tutto pervaso da aggiunte successive, citazioni e sovrapposizioni di fonti spesso contraddittorie41. Resta ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] illustrazioni di un testo che il miniatore latino non sapeva leggere (eventualmente greco), le cui divergenze con la B. Bibl. Nat., gr. 923) in cui le numerose citazioni storiche dell'autore sono illustrate con figure tratte da Bibbie illustrate. ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Savi di Sion, 2005), una sorta di ricerca della verità a proposito dellaleggenda sul complotto ebraico per conquistare il mondo che Eisner e intelligente, ricco di richiami e di citazioni filosofiche ed esoteriche. Significativi esempi di questo ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Tali a. erano, invece, esclusi dal culto ebraico poiché una leggedell'Esodo (xx, 20) proibiva di accedere per mezzo di iscrizioni. Le citazioni sono molto indirette: negli scritti patristici del II e III sec. non incontriamo menzione dell'a.; le ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] la morale e le citazioni bibliche che accompagnano le storie dell'aquila, della fenice e del cervo con erano raffigurati Cristo fra gli apostoli con i rotoli dellalegge (simbolo della trasmissione dell'insegnamento) e, sotto, una serie di pescatori ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...