VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] citazionidelle sue opere.Il tipo iconografico dell'autore in atto di scrivere, disegnato a margine dell'Eneide in un manoscritto francese della . 7946, c. 2), dove è rappresentato mentre legge invece di suonare il flauto.Tanto Mantova quanto Napoli, ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] considerata una caratteristica degli ebrei, riflesso di una cieca adesione alla lettera dellaLegge. Così Gregorio di Tours (De gloria martyrum, 21; MGH. ebrei, egli vi inserì numerose citazioni dai Padri della Chiesa.Lodando gli imperatori cristiani ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] giovanile nell'ostentare i segni della molteplice cultura dell'autore (citazioni da Tiziano, Dürer e Raffaello anche l'ipotesi di Ciammitti che nel quadro del Getty legge la storia della ninfa Nicea secondo le Dionisiache di Nonno di Panopoli) ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Cézanne sono al centro dell'interesse del L. negli anni Venti pur non risolvendosi in citazioni o riprese stilistiche evidenti. .
Nello scritto di autopresentazione si legge: "la pittura è l'arte dei colori e delle forme liberamente concepite, ed è ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] far circolare per es. esemplari del Corpus iuris civilis giustinianeo con il testo delleleggi contenente errori o con il commento infarcito di citazioni difettose. Le maggiori università (Parigi, Bologna, Oxford) adottarono un sistema, noto con il ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Salvadori (Pizzorusso, 1985), si mostra come un compendio di citazioni dall’antico, soprattutto nella figura di Ercole, ispirata per il che prevedeva inoltre la presenza delle figure dellaLegge, eseguita da Novelli, e della Carità, per la quale si ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] della stanza furono esemplati sui contigui esempi raffaelleschi. Podesti rimase sempre fedele alla sua eclettica maniera, capace di coniugare il classicismo cinquecentesco con un certo decorativismo baroccheggiante, senza tralasciare le citazioni ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Nel 1569 Daniele Barbaro pubblicò La pratica della perspettiva, dove si legge che Pedemonte, «homo industrioso et conclusa entro il 1584, è considerata opera di Pedemonte con numerose citazioni da opere di Giulio Romano (Carpeggiani, 2002, p. 17).
...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] si legge.
Nel 1709 fu accettato nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e nel 1719 era presente alle congregazioni dell'Accademia con le opere di questi anni.
Rare sono le citazioni note di dipinti in collezioni private settecentesche. Oltre a ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189)
M. Carina Calvi
Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] dello stesso artefice) come ᾿Αρίστων, che firma pure con la forma latina Aristo.
Per avere una più chiara idea di tutti i vasi noti, firmati da uno stesso v., le citazioni , si riporta il nome così come si legge nel marchio, seguito da (sic). Così ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...