ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] cui stile riteneva troppo paganeggiante) con l'inserire numerose citazioni bibliche e patristiche: le lettere del pontefice - soleva dire immutata per più di due secoli come legge per i collegi dell'Ordine e modello di formazione per generazioni: ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] due fratelli e si difende con declamazioni cariche di citazioni classiche e cristiane. Quest'opera ebbe una considerevole legge come prefazione dell'edizione delle Commentationes … in Svetonium Tranquillum del B. (Venetiis 1508). Un elenco delle ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] linguistica quali momenti particolari di una concezione più complessiva della letteratura e della cultura: "Un Dizionario non si legge, si consulta appena… E tuttavia le citazioni, per quanto siano di necessità frammentarie e discontinue, riconducono ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] il quale lo iscrisse alla facoltà di leggedell'università di Padova.
Nell'autunno dell'anno 1859, vista sfumare ogni speranza di del tempo, come il Marradi, e perché certe citazioni del libro In Primavera, allora iqtrovabile, avevano prestato il ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] del ragionamento analitico ma un ex delinquente riconciliatosi con la legge, dotato di una mentalità criminale. Il p. inglese si caso del romanzo di U. Eco Il nome della rosa (1980), ricco di citazioni intertestuali (da Voltaire a Poe a Doyle), in ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] della letteratura definita da una fitta rete di rapporti dinamici. Il testo rinvia a una 'intertestualità' che è memoria esplicita o implicita, per citazioni rovesciato, girato dalla parte di colui che legge, non di colui che scrisse. Il lector ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è per l'espressionista la somma delle forze che si oppongono alle cieche leggidella natura, al corso automatico degli eventi di forme ‛chiuse' e il suo lirismo spiegato.
Anche la citazione è un mezzo rappresentativo: O du lieber Augustin (Scherzo del ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] sovra tutte l'altere onde marine» (e per le due ultime citazioni è inevitabile il ricordo del Foscolo), o il verso «son piene genere di poesia». A noi vengono piuttosto in mente leggendodell'infinita schiera de' mali che così prodigalmente il Varano ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Sapienza alla quale esso si volge è a Dio "coeterna". Le citazionidell' Ecclesiastico, dei Proverbi e del V angelo di Giovanni sono «comandatore» di «tutti li comandamenti», la cui volontà è legge, che deve essere ubbidito da tutti e dal quale deve ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] a Mario Fubini), vol. I, Padova, Liviana, 1970, pp. 406-26: le citazioni dai vari critici dalla fine dell'Otto a tutto il corrente Novecento, documentano la fama e la leggendadell'Aretino.
Antologie moderne sono le seguenti: Le più belle pagine di ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...