Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] approvò la Chian ijihō, legge per il mantenimento dell’ordine pubblico che faceva della difesa del kokutai (sistema di citazioni, aneddoti e aforismi religiosi o filosofici, esso rispecchia le concezioni estetiche non solo dell’autore ma della sua ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] citazioni dei Padri della Chiesa, comprese quelle trasmesse nelle ‘catene’, i testi liturgici. Ciò può dare una idea della è invece legata la medievale Leggendadella Vera Croce: Adamo portò con sé un ramo dell’albero della Conoscenza del Bene e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] dell'anno successivo, quando in numerose città del Paese le classi meno abbienti sono scese in piazza per protestare contro l'entrata in vigore di una legge all’esterno della medina; tradizioni, eclettismi e citazioni caratterizzano varie costruzioni ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] risentì a lungo della concezione contraria al potere di uno solo, così che la legge era considerata non della dominazione in Italia (fu particolarmente vitale tra il 6° e il 7° sec.). Restano soltanto testimonianze lessicali: dirette, in citazioni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] i partiti rappresentati al parlamento si schierarono per il mantenimento dellalegge Fortuna-Baslini il PSDI, il PSI, il PRI, . Samonà, F. Tentori, e si potrebbe seguitare nelle citazioni. Vi sono state ristampe importanti, in particolare la raccolta ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] un linguaggio diverso dalle idee stesse (un progetto di legge, poniamo, indica la volontà di attuare un provvedimento volto 15).
Le citazioni sopra riportate ci sembrano le più emblematiche delle trasformazioni avvenute nel campo della disciplina in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] disinvolta di interi settori della storia, l'uso ridondante di citazioni, la riduzione a gioco anche delle motivazioni più fondate fanno alla base della scienza e della tecnica delle costruzioni e che si è definito intorno alle leggi relative alla ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] i linguaggi storici con cui possiamo leggere l'intervento a Sydney di Ph. Cox, che con il NSW Institute of Technology nel 1984 amalgama i resti di gusto eclettico di un vecchio mercato della frutta, col valore di citazioni formali, nell'impianto del ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] v. Ferebee, 1970).
g) Le prime leggi per una regolamentazione dell'igiene e della sicurezza del lavoro
Allo scopo soprattutto di evitare lui è la ‟bellezza dell'arte della macchina". Si tratta di un testo in cui abbondano le citazioni da Platone e da ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] pittore che all'inizio non sa come maneggiare la nuova leggedello 'spazio ritrovato' (non esiste collegamento possibile tra l' 179ss.). Seguono, da Ghiberti in poi, costanti le citazionidelle opere napoletane, ricordate anche da fonti locali, come ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...