L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] della facciata e tra le colonne furono poste delle stele iscritte con brani delleleggidella polis, mentre una statua di Themis, incarnazione dellalegge tra i quali prendevano posto le pinakes, tavole lignee dipinte; l'insieme era alto a ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] giovani che «si farebbero osservatori delleleggi d’ornato e non ripeterebbero regime. La legge delega nr. 1601, alla quale tennero dietro tutti i dodici decreti che attuarono di imperatori in fila, le tavoledelle cifre geografiche hanno fatto il ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] gastigare a Dio»12.
Se la legge di riforma delle religioni conduceva il cristianesimo a «pestare ’ pompe, processioni, tavole votive e produzione di antichi feciono lo altare alto sei piedi e largo dodici, sopra il quale collocavano le statue, ma se ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Un mitreo può essere decorato, oltre che dalle scene dellaleggenda del dio, dai simboli e dagli istrumenti del sacrificio dodici pannelli della vòlta a botte, ancora conservataci, lungo l'ambulacro circolare di S. Costanza a Roma (v. Tavola ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] il testo coincide con quello dellaLeggendadella Sibilla: «una grande città che rivestì questo [codice] all’esterno con tavole dorate, mentre all’interno i pittori, appositamente preparate (bruciando per tradizione dodici carri di legna, oggi di ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] tavole d'oro. Altri movimenti sono nati all'interno di una Chiesa preesistente, a seguito dell da dodici vescovi sotto la presidenza permanente dell'arcivescovo in deroghe miracolose dalle normali leggidella causalità in un mondo dominato ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] di Acala (Fudō), o dei dodici deva (Jūniten). I mandala più (Miroku) apparirà alla «fine dellalegge» (Mappō). Questa pratica, iniziata ed.), Genshoku zuten nihon bijutsushi nenpyō («Tavole cronologiche illustrate di arte giapponese»), Tokyo 1986 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] perché fu sepolto nella chiesa dei Dodici Apostoli di quella città. Poi i suoi meriti nei confronti della Chiesa, come leggiamo nel discorso di sant’Ambrogio ex voto che coprono tutte le pareti: tavole e quadri dipinti, tele ricamate, foto, targhe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] dei gravi, esprimendola a sua volta sotto forma di legge matematica. Newton riuscì dunque nell'intento di dotare la dell'organizzazione si trovano coloro che compilano le tavoledella storia naturale, un totale di ventiquattro investigatori: dodici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] dichiarato lecito dalla legge religiosa, giacché si occupa del mantenimento della salute […]. modello delletavole sinottiche identifica lo scopo pragmatico e sociale dell'opera lasciando trascorrere un intervallo di circa dodici ore fra i pasti, che ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...