La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] e, secondo le leggidella Meccanica, confermate da esperienze elaborare tavole di della Facoltà delle arti non erano studenti universitari nel senso moderno dell'espressione: nella maggior parte dei casi, infatti, avevano un'età compresa tra i dodici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] 1100) scelse la forma delletavole sinottiche per il suo manuale dodici diverse rubriche. Entrambe le opere furono recepite in Europa; nell'edizione tedesca del 1533, sono chiamate 'scacchiere' in ragione della fenomeno a una legge di natura stabilita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] sangue, le proprietà della fibra, le leggidella sensibilità, il il tubo pieno d'acqua, misurò che in dodici ore il ramo aveva assorbito più di ventisette cui passatempo favorito è di inchiodare a dei tavoli dei cani e di sventrarli viventi; di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Ferdinando I e di Cristina di Lorena, avrebbe compiuto dodici anni e dunque sarebbe stato abbastanza grande per iniziare la a farselo leggere a voce alta a tavola. è in quest'opera che si trova il celebre brano di Galilei sul libro della Natura: "La ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] erano divisi in dodici tribù, unite tavole cioè su cui Dio stesso avrebbe inciso le leggi. La religione era molto importante per gli Ebrei. Le sue norme, confluite in un libro sacro che prese il nome di Bibbia, regolavano gran parte della vita delle ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di legno. Di questo tipo era la tavola per la deposizione dei "pani di proposizione invece, esclusi dal culto ebraico poiché una leggedell'Esodo (xx, 20) proibiva di piuttosto basso (ad esempio, l'a. dei dodici dèi del Museo Naz. di Atene); l' ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] dell'amore di Sigismondo per la fanciulla, allora sui dodici sepolcro fu subito descritto dai poeti cortigiani. Si legge nel Liber Isottaeus, I, 6, 52: " vedano, secondo la classificazione degli autori, testo e tavole dei nn. Pasti 6, 8, Anonimi 3, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] cosa, che si ritrova. Et se il leggere dà tanta utilità a i studiosi, dieci Amsterdam il primo dei dodici volumi in folio dell'Hortus Indicus Malabaricus, di un lavoro poderoso, corredato da quasi 700 tavole, con la descrizione di circa 1200 specie di ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] " decorata con sibille. Le tavole di Leonardo e dei fratelli compenso di 1.006 lire imperiali (da leggere più probabilmente 1.600) e per il Crocifisso Vergine Assunta con intorno dodici angeli e i dodici apostoli. Ai lati della lunetta centrale con ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] dal Tempio e Mosè spezza le tavoledellalegge; nella lunetta al di sopra della porta si trovava una Pentecoste, oggi contratto in base al quale Michelangelo Merisi, fanciullo di dodici anni o poco più, entrava come apprendista nella famiglia di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...