NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] una vera e propria opera geografica con carte e tavole di navigazione.
I peripli e gli stadiasmi, di un certo periodo (sei mesi o dodici); il versamento del ristorno al caricatore di ogni rapporto dalla leggedella bandiera finché l'aeronave ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] dei dodici, dei riformatori, del popolo, che si collegano con le vicende costituzionali della città interessi quando le loro tavole non fecero obbligo del Napoli il mezzogiorno della penisola: divisione che venne a cessare con la legge del 21 dicembre ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] casa per lui e la sua "familia" di dodici membri, l'esenzione dai diritti d'entrata per fatti di tronchi e rivestiti di tavole e si affondano altre zattere ( Bordone La restituzione dell'anello. Su questa leggendadella restituzione dell'anello di s. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] delle tracce evidenti nella preparazione di armadi, sedie, tavoledodici operai alle dipendenze di Jacques Le Rouge nel 1474 - il costo della per vetro e cristallo per cristallo", si legge al Capitolo X della mariegola dei cristalleri (c. 4, 8 ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...