DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] certi aspetti si leggono ancora bene, come la cromia particolarissima (per es. il rosso della veste della Madonna è di con Cristo e i pellegrini verso Emmaus dellatavola principale (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana) e, nella predella, in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] secondo architetto della Fabbrica di S. Pietro, sotto la direzione di Antonio da Sangallo il Giovane, con stipendio di dodici ducati e per la storia di Mosè che riceve le tavoledellaLegge del pavimento del Duomo. Seguendo un antico progetto ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] esperienze di Masaccio, che vi si legge unitamente all'influenza di Gentile da Fabriano la tradizionale struttura a "trittico" dellatavola unificandola in alto sul fondo e dell'Ermitage a San Pietroburgo; la Madonna col Bambino e dodici angeli dello ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] pp. 30-32).Le dodici colombe appaiono anche in una serie di tavole d'altare scolpite provenienti della Chiesa docente e della perennità e immutabilità dellaLegge relazione con i dodici mesi dell'anno e con i dodici segni dello zodiaco (Parigi, ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] dodici anni ritornò alla patria richissimo di tutti i tesori di quest'arte" (p. 590).
Tale esperienza delldella stessa mano sembra essere quanto si legge su una vela della Schweikhart, Lo splendore della Verona affrescata nelle tavole di Pietro Nanin ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] dodici tele del pittore.
Negli ultimi anni il C. ottenne riconoscimenti da parte dell le superbe tavole da Altare legge un'ardita stroncatura dei restauri-rifacimenti condotti dal Maratta sugli affreschi delle Stanze vaticane e della loggia della ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] unità di misura introdotte per legge che frutto di una pratica a 1/6 di cubito; basato su di un piede di dodici pollici, esso veniva fatto corrispondere a tre pollici (cm 7 de Rivera, Tavole di riduzione dei pesi e delle misure delle Due Sicilie, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Asiago o dei Sette Comuni (Cima Dodici 2341). Tra il Brenta e il Piave ecc.; si ottengono anche buone uve da tavola.
La frutticoltura ha grandissima importanza nelle conche le leggende locali dei monti del Cadore, di cui alcune narrano dell'arca ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] verrocchiesco: a partire dall’ornatissimo leggiodella Madonna, sempre e opportunamente ragione che ci porta a datare la tavoladell’Ambrosiana non lontano dal 1487 è il Ambrosiana nel 1626, insieme ai dodici manoscritti poi requisiti da Napoleone ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] enumera i lavori dei dodici mesi dell'anno richiamandosi al modello verticale contenente l'astro da osservare, e vi si legge l'angolo compreso tra il lato in cui sono su una crociera posta su un tavolo.
L'astrolabio sferico può essere considerato ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...