La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Grazie alle traduzioni dall'arabo, a partire dal XII sec. queste tavoledelle corde e i procedimenti per calcolarle furono noti anche nella Quadratura parabolae, in cui l'autore si serviva dellaleggedella leva per calcolare l'area di un segmento di ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] la rivoluzione, contro le tavole di valori giacobine, con l a cura di J.-M. Mayeur et al., XII, ivi 1990.
G. Mellinato, La pacificazione internazionale Broglio, Firenze 1999.
V. Di Porto, Le leggidella vergogna. Norme contro gli ebrei in Italia e ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] -politico e della loro organizzazione interna, restano peraltro tracce assai scarse e non sempre decifrabili con certezza.
Nel De collegiis et corporibus del Digesto, un frammento del commento del giureconsulto Gaio alle XIITavole ricorda che ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] con il papa, la leggedelle guarentigie, si tenne fermamente sulle tra il mito e la storia, in Riv. di Storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 82-120. Ugualmente notevole è A. 1840-1878 (vedere i volumi di tavole, in particolare il t. I). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] a.C. l’uso della scrittura appare legato all’artigianato (nome dell’artefice o del proprietario di vasi ecc.), alla vita religiosa (carmina, liste di sacerdoti, oracoli), alla prassi giudiziaria (leggi, a partire dalle XIITavole, metà del V secolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] tale scopo egli adoperò la leggedelle proporzioni che il pitagorico greco perduto. La presentazione in forma di tavole sinottiche ebbe, comunque, i suoi citare al-῾Alā῾ī (m. XII sec.) e Ibn Biklāriš (m. all'inizio del XII sec.). Ibn al-Ǧazzār (m ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] 'opera intitolata..., in Memorie..., XII [1851] pp. 46-74) era la pubblicazione delle duecento tavole di rame (acquistate da Emil la nomina a cavaliere della Legion d'onore.
In base alla legge del 23 luglio 1862 sul cumulo delle cariche, il 19 apr ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] dei testi, dalle fonti e leggende del cristianesimo alle teorie positiviste fu poi ripreso in una delle sette tavole a lui commissionate (Il Cantico FMR, n.s., XII (2006), pp. 1- 28; Id., D. M., in Disegni del XIX secolo della Galleria civica d’arte ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] , II, c. 227). Vi si legge degli inizi sotto la guida di Giovanni Ruggieri l’esecuzione delletavole di un’opera delle fortezze e fabbriche fino al dicembre 1731, allorquando si trasferì a Roma per servire alla corte del fiorentino Clemente XII ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] Abele, Mosè che spezza le tavoledellalegge. Per quest'ultimo sembra che egli si sia giovato dell'aiuto di Francesco Vanni, a 45. Una fatica da giganti.
Bibl.: A. Bartsch, Le Peintre Graveur, XII, Vienne 1811, pp. 17 s., e Cat., passim; G. Gori- ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...