Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere [...] ). Il nome più comune era quello di tavole. In Italia il primo accenno a un dell'altro; ridurre il numero delle 50 mosse sarebbe quindi contrario allo spirito di questa legge art. Latrunculi; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, i, col. 980 segg., art. ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] Sorvolando su quelli dell'India e dell'Egitto, ricordiamo che alla Corte. In essa si legge, tra l'altro:
"....Ores , morto prima del 1536, buffone di Luigi XII e di Francesco I e protagonista del dramma pregio, che le tavole signorili sono più ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] della città. La legge è parzialmente conservata in una tavola di bronzo, trovata nel 1851 presso Málaga insieme con altra tavola Parigi 1856; id., La lex Malacitana, in Rev. hist. de droit, XII (1886), pp. 303 segg., 433 segg.; XIII (1867), p. 79 ...
Leggi Tutto
. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica.
I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] anche in fenicio) o a raccogliere danaro (IV [II] Re, XII, 10-11): fuori di questi soli casi indica sempre il suddetto oggetto dell'alleanza per cui Jahvè era diventato il Dio della nazione, cioè le tavoledellaLegge. Donde il nome di Arca dell' ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] del comunismo in quanto realtà politica, ivi 1943), C. precisa le somiglianze e le differenze, prefigura le tavoledella nuova legge, abbozza i trattati di alleanza, gli atti addizionali e chiarificativi fra quei diversi che stanno accedendo al gran ...
Leggi Tutto
È una persona giuridica alla quale è devoluta l'amministrazione di quella parte del patrimonio di una chiesa, che è destinata alla manutenzione dell'edificio e alle spese del culto.
Nella Chiesa antica [...] delle fabbricerie per la prima volta nel concilio di Trento (c. 9, XIItavole di fondazione, una propria amministrazione. E ove non esistano fabbricerie, l'amministrazione del patrimonio destinato ai restauri della il relatore dellalegge alla Camera ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Moncalvo il 25 marzo 1768, morto a Torino il 29 dicembre 1843. Laureatosi in legge a Torino nel 1787, entrò, sotto i Savoia, nella pubblica amministrazione e vi rimase [...] d'allora sino al 1821 il grande patrocinatore della legislatura nuova, contro l'antica restaurata, nei tribunali del Risorgimento italiano, s. 2ª, VIII-XII, Torino 1915-24; F. Guasco, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine, ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] = βt(ω). In molti casi interessanti le leggidella dinamica implicano che βt è biunivoca e surgettiva, è che i periodi nella ben nota tavola periodica della chimica sono 2, 8, 18 e Moskovskogo matematischeskogo obshchestva", 1963, XII, pp. 389-412. ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] istante essa si trova in uno stato s ∈ S, legge un carattere c ∈ Π dal nastro ed esegue una delle azioni seguenti:
se ∂(s, c) = (t, d Mathematical Society", 1961, XII.
Papadimitriou, C. H buon completamento suggerisce che il tavolo, su cui il libro è ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Paese sia in consonanza con le leggi che governano l'ordine cosmico, far fronte all'aumento della popolazione.
Con l'avvento al potere dellaXII Dinastia l'asse politico un re amante del vino e della buona tavola nella Cronaca demotica, cosa del tutto ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...