STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] calcolo che appare in un testo del xii secolo: «Il nostro algorista ha realizzato ’utilità che rivela nella costruzione delletavole astronomiche e per la conoscenza È questa l’idea cruciale, più che la legge del moto per cui lo spazio percorso dal ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ‛contaminazione'. Tuttavia l'esame accurato delletavole di estrazione nel nostro lavoro più e altri, 1970). Quanto più leggere sono le bande di mielina nella densità phenolacetic acid-water, in ‟Immunology", 1967, XII, pp. 133-145.
Caspary, E. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] XII, 8, 13), che la cita fra i piccoli centri vicini alle grandi città delladelle Res gestae Divi Augusti, il testamento politico del fondatore dell'Impero. Il lungo documento, definito "la regina delle iscrizioni", era stato inciso su tavolelegge ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] d.C. (Tacito, Annales, XII, 56 sgg.). Altre naumachie furono con la chiglia, costruite con fasciame fatto di tavole di legno di cedro, con sedili fissi doppio, mentre nel 4 senza iniziò la leggendadella Einheit di Dresda guidato da Frank Forberger. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] La cinetica di questa reazione segue le leggidella normale cinetica chimica. La (9) componenti elettronici, di conduttori nelle tavole dei circuiti e di alcuni Phasengrenzen, in ‟Handbuch der Experimentalphysik", 1933, XII, 2, pp. 255-331.
Latimer, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della Piccardia. Questo vasellame da tavola 41-72; M. Fleury, Paris du Bas-Empire au début du XIIIe siècle, ivi, pp. 77-81; J. Dubois, L'emplacement , pp. 399-425) stabilirono la leggendadella costruzione della seconda chiesa da parte di Dagoberto I ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] tavole dei Veneziani. È ovvio che se usciamo dalle case dei lavoratori dell méditerranéennes: équilibres et intercommunications, XIIIe-XIXe siècles, I, 174. L. Pezzolo, Elogio della rendita, pp. 285 ss.
175. A.S.V., Compilazione leggi, b. 379, cc. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Almagesto
Nel cap. I del Libro XIIdell’Almagesto, Tolomeo rivolge la sua attenzione seguito alla diffusione delletavole planetarie utilizzate dagli astrologi fatto si ripeteva a data fissa per legge di Natura, poteva conoscersi in anticipo ed ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ''style de court'' de St. Louis dans l'architecture du XIIIe siècle, in Le siècle de St. Louis, Paris 1970, pp Storie di Mosè allusive all'origine dellalegge, per un verso vanno considerati , pp. 239-252.
id., Le tavole più antiche e un ex voto del ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] moneta, più leggeredelle dracme-peso, Misure lineari: G. Ioppolo, La tavoladelle unità di misura nel mercato augusteo B" o "Γ B"), l'oncia ("I", " A" o "Γ A"), la semuncia ("XII" o "IB" = 12 scripula), la binae sextulae (1/3 di oncia), il sicilius ( ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...