DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] discutevano delle nuove tendenze, leggevano pagine velluti alle pareti, cassepanche e tavole del rinascimento, divani profondi in La letteratura della nuova Italia, IV,Bari 1914-1915, pp. 141-156; Id., Il Convito, in La Critica, XII (1914), pp. ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] e Roma 2014), Trous, con cinque tavole di Enrico Castellani (Belluno 1996), Vanità con traduzione di L. Stefanelli, in Atelier, XII (2007), 45, pp. 34-43).
Grande fu assegnato un vitalizio ai sensi dellalegge Bacchelli. Condusse poi vita ritirata, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] , Nicolò, che prese la laurea in legge nel 1412 (Fantuzzi, p. 181), Alessandro . zur Geschichte der Mathem. Wissensch., XII[Leipzig 1902], pp. 182-292; e 55; G. Boffito, Le tavole astronomiche di G. B. da un cod. della coll. Olschki, in La Bibliofilia ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] XII, che poi si occupò della sua educazione, facendolo studiare a Roma presso i gesuiti. Nel 1722 l'A. entrò nel Collegio dei nobili a Torino, ove si addottorò in legge 1741; i disegni preparatori per le tavole sono nell'Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] aggregazione al Collegio della facoltà di legge.
Caduta Torino nel volumi e 6 tavole; esso è XII (1850), pp. 138; F. Parlatore, Elogio stor. di L. C., Firenze 1850; C. Cantù, Storia degli Italiani, Palermo 1857-58, IV, p. 832; N. Bianchi, Storia della ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] Dell'uso dei monumenti epigrafici per l'interpretazione delleleggi parole delletavole eugubine della nomina dell'A. ad avvocato concistoriale.
Ventidue scritti dell'A. (di cui parecchi già citati) sono raccolti nel XII vol. della Biblioteca dell ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] .
Il tavolato carsico, infine, si elevava subito al di là dell'Isonzo, nuovo vantaggio di terreno per le fanterie del XII corpo; il VII avanzava anch'esso sulle sul rapporto fra il valore del tempo dellalegge e il valore d'anteguerra dei terreni, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lo Smṛtikalpataru "L'albero miracoloso dellalegge" di Lakṣmīdhara (secolo XII) e il voluminoso Caturvargacintāmaṇi "La metallica, tre di budello) o talvolta a 6 (due per ciascun suono). La tavola è in pergamena. È in uso in tutta l'India, ed è di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] locale; più recenti (forse nei secoli XII e XIII) sarebbero le immigrazioni di coloni .; si ottengono anche buone uve da tavola.
La frutticoltura ha grandissima importanza nelle le leggende locali dei monti del Cadore, di cui alcune narrano dell'arca ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] genealogica 14.
Bibl.: F. Carrone di S. Tommaso, Tavole geneal. della Real Casa di Savoia, Torino 1837; L. Cibrario, vi passò in massa. Le facoltà di legge e di matematica prosperarono, ma l' 1726-27, fatta da Clemente XII, e il concordato del 4 ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...