Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] non è altro che una macchina, regolata dalle leggidella fisica, che ha come motore un calore, un rinvenimento e risalente al Medio Regno (XII dinastia, ca. 1991-1778 a Firenze, Milano e Roma: 50 di queste tavole sono dedicate al cuore, 27 al torace o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] uno sviluppo tecnologico delle ceramiche da tavola BSW e BRW: rappresentato nel gesto di mettere in moto la Ruota dellaLegge. Anche la più nota produzione scultorea di S. un incendio, sebbene fino al XII secolo parte di esso venisse ugualmente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] età micenea, distrutto nel XII sec. a.C. delle fotografie aeree ha rivelato, ed in alcuni casi confermato, quello che era noto da documenti epigrafici (tavoledelle mura sia in area circostante le prime abitazioni. Non è che una conferma dellalegge ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] in modo da formare una fodera per tutto il corpo che, nel corso dellaXII dinastia (19381760 a.C.), fu divisa in due parti, cioè cassa e Isacco, a sinistra è raffigurata la consegna delleTavoledellaLegge a Mosè. In ciascun caso una scena unica ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Lorenzo a Firenze. Bernardo Daddi in una tavola del 1335 (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore) diffusione dell'immagine di S. Anna che insegna a leggere a en Occident, de la fin du IXe au début du XIIIe siècle, CahCM 32, 1989, pp. 291-303; M ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] come in Pannonia, oppure realizzata con tavole. Tali sepolture sono spesso, secondo al tempo delle persecuzioni. Tale leggenda era alimentata M. Colardelle, Sépultures et traditions funéraires du Ve au XIIIe s. après J.C. dans les campagnes des ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del cardinale Nicola Rosel, il quale attinge da opere del XII secolo come il Liber pontificalis continuato dal cardinale Bosone, e (sotto l’altare), il bastone di Mosè, le tavoledellalegge e molte altre reliquie, che rafforzavano l’analogia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] le tavole galleggianti o semisommerse», piuttosto che non la vana pretesa «di render conto dell’ non soltanto hanno serbato la leggedella storia, ma che possono essi XII, pubblicati da Emilio Santini nella nuova edizione rivista e ampliata della ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Germania. Non si ha idea dellatavola nera, che è uno dei con un anno di ritardo: la legge Casati nel Veneto entra in vigore solo XII.1, Venezia 5 gennaio 1806. Per un’analisi più generale sul contesto dell’istruzione nel Veneto nella prima metà dell ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] preminente dell’E.I.A.R. (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) — legge e liberalismo vengono fuori dalle tavole del Sillabo o Galeazzo Biadene, Anti-funzione del caffè di piazza, ibid., 3, marzo 1934-XII, nr. 3, fasc. 18, p. 13.
67. Mario Macchioro, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...