Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di pietra, significato conservatosi ancora nel XII sec., come appare da un passo di del Poeta Tragico (v. attore, Tavola a colori). Tra i soggetti mitologici può essere decorato, oltre che dalle scene dellaleggenda del dio, dai simboli e dagli ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] incisione posta ai piedi di un tronco d'albero della VI tavola dove si legge: "Imprimebat Vene/tijs B. Vitalis Ve/netus 75-134.
67. Alessandro Benedetti, De pestilenti febre, cap. XIIII, sta con Omnium a vertice ad calcem morborum signa, p. ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] parte della notte. Assieme alle convenzioni dell’ospitalità, vi dominano la tavolata di individualismo che tenderebbe a invadere le leggi sociali»(28). Per trovare propri Di Statistica, Statistica delle confraternite, I, Roma 1892, pp. XI-XII, 85. Cf ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] XII, seguì come conclavista il cardinale a Roma senza più far ritorno nella città natale: secondo una delleleggende di parecchi aneddoti, finora incogniti. Con quattro Tavole Genealogiche delle più illustri Famiglie de' Principi Romani, pt. ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] , una Leggendadella Sibilla28 conosciuta in due redazioni, la prima delle quali deve essere comparsa tra l’XI e il XII secolo e . [Lo zar] rivestì questo [codice] all’esterno con tavole dorate, mentre all’interno i pittori, [usando] tinte luminose ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] tavole d'oro. Altri movimenti sono nati all'interno di una Chiesa preesistente, a seguito dell in deroghe miracolose dalle normali leggidella causalità in un mondo dominato des sectes, in "Social compass", 1965, XII, pp. 165-170.
Spiegel, Y., Kirche ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] la fine del XIII e gli inizi del XII sec. a.C. a un architetto di preso ai Peucezi, come si legge sui blocchi conservati della base iscritta, davanti al tempio di amicizia con Sibari, noto dalla tavola bronzea dedicata nel santuario di Olimpia, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Solo 25 italiani su 100 sanno leggere e scrivere. Nel 1881 un dormivano nelle stalle, su un palco di tavole, e sotto c’erano le pecore, le Mazzolari, La carità del papa. Pio XII e la ricostruzione dell’Italia (1943-1953), Cinisello Balsamo 1991, ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] della biblioteca riguarda libri di interesse professionale: di legge del secolo); i libri sono legati "in tavole" o "in cuoro", ma spesso nelle 5-93.
9. Gherardo Ortalli, La pittura infamante nei secoli XII-XVI, Roma 1979, p. 169.
10. Franco Gaeta, ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] Kashū in quella dell'Honganji. Dalla seconda metà del XII sec. si (Miroku) apparirà alla «fine dellalegge» (Mappō). Questa pratica, iniziata ed.), Genshoku zuten nihon bijutsushi nenpyō («Tavole cronologiche illustrate di arte giapponese»), Tokyo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...