UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] non facile con il governo senese: in una cronaca antica si legge che gli Ugurgieri furono banditi da Siena (sempre per pochi dalla tavola genealogica allestita da Lorenzo Grottanelli nella Genealogia e storia degli Ugurgieri conti della Berardenga ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] della vena fluida, un volume d'acqua pari a quello della sospensione uscente. Questa veniva poi passata in tavole istituto di cure fisioterapiche.
Fonti e Bibl.: Necrol. in La Miner. ital., XII (1928), p. 384; in Resoc. ... d. Assoc. miner. sarda, ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] in legge all' della valle, anche sulle più alte pendici delle vette; studiò, in parallelo con la mineralogia, la geologia della Valle d'Aosta, pubblicando tavole al Pic Carrel, in Boll. del C. A. I., XII(1878), 36, pp. 565 s,; L. Schiestl, Il clero ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] della cappella Sistina. Intorno al 1519 dipinse la tavola con sono perduti. La firma che si legge in basso, "Gio.Batta fecit", lodigiano, s. 2, XII (1964), pp. 18-26; P. Wittkower, Principî architettonici nell'età dell'umanesimo, Torino 1964, p. ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] Egli mirò a una sintesi delleleggi preposte ai meccanismi del parto e inglese, corredato da sei tavole litografiche di A. Trezzini, D. C., in Atti d. Soc. ital. di ostetr. e ginecol., XII (1906), pp. LXXIX-XCVIII; E. Pestalozza, D. C., in Annali del ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacinto
Fausto Barbagli
– Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna.
Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] realizzare parte delletavoledell’Iconografia, vere e proprie leggi nella distribuzione delle macchie, secondo direzioni G.M., in Riv. italiana di ornitologia, 1918, n. 4, pp. VII-XII; E. Moltoni, G. M. (1855-1917), in Natura, XXXVII (1946), pp ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] delldelladelle figure, al F. quella dellelegge in numerose stampe) divenne indubbiamente una delledelltavolodelletavoledelldelladelladelladelldelladelladell'erudito F. Bussi Istoria delladelladelle stampe rappresentazione dell'antico, Delladelle ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] . 60, s.).
Nel 1823 pubblicò a Roma il volumetto XII vedute pittoresche di Roma e suoi contorni, sicuramente tratte da disegni il soffitto della sala di Ricevimento di palazzo Pitti, raffigurando Mosè riceve le TavoledellaLegge, attorniato dai ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] soprattutto l'espressionismo disegnativo proprio della produzione litografica (in particolare le tavole di illustrazione all'Ivanhoe, pubblicate nel 1843 con Gian Giacomo Trivulzio innanzi a Luigi XII re di Francia ribatte le accuse del conte di ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] un glossario geografico friulano dal VI al XII secolo (Venezia 1882), nonché da una sua breve opera matematica (Saggio di tavole dei Logaritmi quadratici, Udine 1885).
Allo scoppio della prima guerra mondiale, Prampero divenne interventista ritenendo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...