PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] velocità una memoria, Studio storico sulla successione legittima dalle XIITavole al Codice civile italiano (Modena 1870). Ammetteva di Mazzoni un ruolo originale nel dibattito che condusse alla leggedelle guarentigie del 13 giugno 1871 (se ne può ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] diritto arcaico: Storia della procedura criminale romana. La giurisdizione dalle origini alle XIITavole.
Opera non pubblico, si legge ora in Scritti giuridici varii (1941-52), Milano 1955, pp. 479-504. Modalità e problemi della romanistica del ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] legge l'ufficio funebre nella Dormitio Virginis è un chiaro omaggio allo splendido s. Nicola della pala di S. Cassiano oggi a Vienna, Kunsthistorisches Museum), l'eco belliniana del gruppo della Madonna con il Bambino nella tavola dal XII al XVIII ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] non lo soddisfaceva, ma la legge impediva agli ebrei di dedicarsi in Annali delle università toscane, V (1958), 2, pp. 19-36, 43-70; Tavole per dedurre vita e alle opere di A. F., in Annali delle università toscane, XII (1928), 52, pp. 1-26; J.C. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] leggidella bellezza. Intorno al '70 egli venne traducendo la scelta a favore della Ceneri e faville, s.3 (1877-1901); XII, Confessioni e battaglie, s. 2; XIII da un'edizione all'altra, sono utili le tavole di concordanza che si trovano in appendice al ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] riprova dello scarso peso dei Compagni la forniscono oggi le tavole in , e soprattutto, l'impero dellalegge. Non senza una certa contraddizione 577, 588; A. Del Monte, La storiografia fiorentina dei secc. XII e XIII, in Bull. d. Ist. stor. ital., LXII ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] cui si descrive l'ingresso di Luigi XII a Milano (l'autore è tornato essere stesso della letteratura, che è quello di dare a leggere la significazione delle cose, conoscere la dignità e splendor suo, come tavole di pittura poste al suo bono e natural ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] delle fibre nervose midollate periferiche e centrali, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XII ed è corredato da 24 pregevoli tavole che raffigurano vari tipi di la cosiddetta "leggedella polarizzazione dinamica", secondo ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] delle mitologie mantovane.
Tra i dipinti a olio Vasari enumera tre tavoledelle fabbriche (31 agosto). Quanto si legge nel decreto di nomina a superiore delle B. Talvacchia, in The Dictionary of the Art, XII, London 1996, pp. 749-759; Id., Classical ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] legge. Il C., in tal modo, intende rappresentare in ordine ascendente il procedere e l'espandersi della creazione dell realtà il grosso dell'opuscolo era occupato dalle tavole e dagli indici .); F. Cicereius, Epistolarum libri XII, a cura di P. Casati ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...