GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] dell'ascendente belliniano.
Alla data del 29 nov. 1542 il nome di G. compare nel Libro di spese diverse di Lorenzo Lotto, dove si legge due tavole a olio delle Gallerie dell'Accademia Santacroce in Dalmazia, in Arte lombarda, XII (1967), 1, pp. 55-66; ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Isabella Stewart Gardner Museum), una tavola con la Madonna dell'Umiltà sormontata da una Crocifissione (Londra del Trecento in Verona, II, ibid., XII (1961), 4, pp. 242-244; T. Pignatti, Origini della pittura veneziana, Bergamo 1961, pp. 61-66 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] i membri del patriziato, in virtù di una legge del 1711, di contrarre "mariaggi turpi o volumi di tavole incise ex novo (1765-76), risultando una delle maggiori imprese delle astute finzioni della casta sacerdotale del Cerauno (vol. XII). Delle tre ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] suo periodico la legge sull'abolizione della pena di morte 1795 a Firenze, dell'Etruria pittrice, in due volumi corredati di tavole; in polemica con nella Toscana del '700, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XII (1978), pp. 117-214; M. ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] legge sul retro o il verso di numerosi disegni.
Nel 1762 Pécheux iniziò una serie di dodici grandi tele dellaXII secolo, raffigurato con i costumi del XVI, appare retrospettivamente come un antenato dello su tavola).
Con il subentro della Repubblica ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] delle estasi e delle rivelazioni profetiche per far risaltare i comportamenti virtuosi e l’obbedienza alla leggedella religione di Malta. A questo onore corrispose col comporre e pubblicare in due volumi corredati di belle tavole spiritualité…, XII.1, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] della famiglia.
Compì i primi studi presso i domenicani di Alessandria; in seguito si trasferì a Pavia, dove si addottorò in legge di Bisio, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine, I, Casale 1924, tav. XII; Le cinquecentine ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] alle suggestioni ricavate dalle tavole che I. Rosellini andava approntando per i Monumenti dell'Egitto e della Nubia (I-III alcuni particolari della storia del Piemonte e della Liguria nei secoli XI e XII... (in Mem. della R. Acc. delle scienze di ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] Come si legge nell'iscrizione e come precisa Guattani, la sistemazione effettiva del catafalco, ideato da Isidoro Velasquez, fu di U. Pentini, che modificò la struttura e le figurazioni allegoriche (ibid., pp. IV, XII, XIII, XIV). Nell'archivio dell ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] ), necessariamente derivano dai dettami della ragione e delleleggi naturali.
Il successo del , alla quale, in novantasei tavole che mettono a confronto le cognizioni de' letterati (XI [1823], pp. 3-19; XII [1823], pp. 196-217; XVI [1824], pp. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...