BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] di una legge che vietasse l'esportazione delle opere d' vinciano del Trattato della pittura, conservato alla Biblioteca reale (ms. XII. D. estr. dall'Almanacco della Famiglia bustocca per gli anni 1968-1969); Tavole anatomiche disegnate dal pittore ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] afferma la loro natura di legge particolare derogante al diritto , De invectivis; XI, De consiliis; XII, De colloquiis; XIII, De contionibus) il 1194 e il 1195, tratta della salutatio, insegnando in cinque tavole le forme da usare scrivendo al papa ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] Le tavole illustrative erano di G. Muziano da cui, come si legge nel proemio 1751 la prolungò fino a Clemente XII.
Né riuscì il C. a stampare . n. 7 e i nn. F 227-8-9 inf. della Bibl. Ambrosiana di Milano che contengono copie del ms. vaticano fatte ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] Michele Tramezzino, che si legge in fine della edizione Versi et regole de Dorico (1548-49). Delletavole silografiche contenute in edizioni d'arch. et d'hist. de l'Ecole française de Rome, XII (1892), pp. 289-313; R. Ridolfi, Nuovi contributi sulle ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] delle opere cronologiche del ven. Beda, scritto in minuscola carolina in Francia nel sec. IX, con belle tavole Sallustio del sec. XII (IX, 180) e due codici delle Metamorfosi di Ovidio del seguito alla legge di soppressione delle corporazioni ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...