La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] modifiche.
La normativa primaria è contenuta nella Leggedi Stabilità 2013 (l. 24.12.2012, di proprietà di azioni negoziate in mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione emesse da società la cui capitalizzazione media nel mese di ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] .
I rami vita comprendono, oltre alle assicurazioni sulla vita di cui all’art. 1882 c.c., le operazioni dicapitalizzazione e di gestione dei fondi pensione, che non comportano l’assunzione di rischi relativi alla durata della vita umana, ma qualora ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] rapporto di enfiteusi con l'estromettere il concedente e col corrispondergli una somma, costituente la capitalizzazione del legato), o per usucapione o per legge (successione legittima o necessaria, a causa di morte). L'enfiteusi si estingue per ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] di rapporti di lavoro dipendente, comprese le somme risultanti dalla capitalizzazionedi pensione e quelle attribuite a fronte dell'obbligo di assetto dell'ordinamento tributario generale generato dalle leggidi riforma, imperniato su imposte sui r. ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] una società di capitali soggetta agli obblighi informativi dilegge, partecipi alla redazione di documenti da di equilibrato sviluppo delle società di gruppo, dovendo le holding tenere le controllate in condizioni di adeguata capitalizzazione ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di affari di alcuni di essi. Secondo statistiche recenti la IBM ha una capitalizzazionedi Borsa pari a 76 miliardi di dollari e un fatturato di 54; la Tokio Electric Power ha una capitalizzazionedi 57 miliardi di dollari e un fatturato di la legge n ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] interesse collettivo, Bari, 2009; Giubboni, S., Legge, contratto collettivo e autonomia individuale nella nuova disciplina della a cura di A. Tursi, Torino, 2011; Squeglia, M., Il regime finanziario della capitalizzazione nella previdenza ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] finanziario della capitalizzazione nella previdenza complementare: un sistema “perfetto” per le generazioni future?, in Dir. rel. ind., 2019, 81 ss.; Tursi, A. (a cura di), La nuova disciplina della previdenza complementare, in Nuove leggi civ., 2007 ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] c. (art. 2351, co. 5, c.c.); c) la possibilità che la legge o lo statuto permettano di nominare uno o più sindaci allo Stato o a enti pubblici, siano o no azionisti investiti di particolari cariche, sulla capitalizzazione dei costi di impianto ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] di conferimenti e di capitale apre al dibattito circa la necessaria capitalizzazione o meno di tutti gli apporti dei soci, vista anche la mancanza di un procedimento di dell’autorità governativa nei casi previsti dalla legge (art. 2308 c.c.). Con ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...