• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3687 risultati
Tutti i risultati [3687]
Biografie [718]
Diritto [671]
Storia [345]
Arti visive [285]
Letteratura [236]
Geografia [147]
Economia [186]
Temi generali [197]
Fisica [173]
Religioni [172]

anticommutativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anticommutativo anticommutativo [agg. Comp. di anti- e commutativo] [ALG] Struttura a.: una struttura algebrica S tale che, in relazione a una sua legge di composizione interna (✄), per ogni x∈S, y∈S [...] risulta x✄y=-y✄x; per es., nello spazio vettoriale ordinario è a. il prodotto vettoriale (v. anche forme differenziali: II 685 a). Un ente a., per es. una variabile a., si dice dotato di anticommutatività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

A-mòodulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

A-moodulo A-mòdulo [Parola composta] [ALG] Gruppo abeliano (additivo) M collegato a un anello A da una legge di composizione esterna (moltiplicativa) A╳M→M in modo che si verifichino le seguenti proprietà: [...] (a) (αβ)x=α(βx); (b) 1x=x; (c) (α+ β)x= αx+βx; (d) α(x+y)=αx+αy, quali che siano x,y∈M e α,β∈A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

unario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unario unàrio [agg. Der. di uno] [ALG] Che si applica a un solo elemento, in contrapp. a binario, ternario, ecc. ◆ [ALG] Legge di composizione interna u., od operazione u.: in un insieme A, un'applicazione [...] da A in A. ◆ [ALG] Relazione u., o proprietà individuale: per un insieme I, una proprietà di cui godono elementi di I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

operatori, dominio degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatori, dominio degli operatori, dominio degli in algebra, per una legge di composizione che associa a ogni coppia ordinata (b, a) di B × A un elemento di A, è l’insieme B. In questo caso si dice [...] che B opera su A (→ composizione, legge di). ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – COPPIA ORDINATA – ALGEBRA

oggetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

oggetto oggetto in algebra, elemento di una → categoria. A ogni coppia ordinata di oggetti è associata una collezione di morfismi e a ogni terna ordinata di oggetti è associata una legge di composizione. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – COPPIA ORDINATA – MORFISMI – ALGEBRA

legge di stabilita

Lessico del XXI Secolo (2013)

legge di stabilita légge di stabilità locuz. sost. f. – In Italia è il principale strumento della manovra di finanza pubblica insieme alla legge di bilancio; è stata introdotta nel sistema contabile [...] tributi o maggiori spese. Le variazioni introdotte con la legge di stabilità vengono immesse nella legge di bilancio con la nota di variazioni. Riguardo alla sua composizione, la legge di stabilità presenta una parte normativa e una tabellare. La ... Leggi Tutto

COMPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, [...] rivolgersi all'assemblea del popolo, la quale fissava allora il prezzo di composizione da pagarsi dal reo, sotto pena di esclusione dalla pace pubblica e dalla tutela della legge. Lo stato comincia così a intervenire assistendo la vittima che a ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – CRISTIANESIMO – LEGGE SALICA – CARLO MAGNO

La grande crisi e la lotta per le risorse primarie: acqua, terra, cibo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Paolo De Castro Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] solo durante questa lunga fase di recessione internazionale. Secondo uno dei postulati della ‘legge di Engel’, l’espansione del di composizione della contesa sull’acqua sembrarono aprirsi con gli Accordi di Oslo del 1993 che sancirono l’importanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA

Enologia

Enciclopedia on line

di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] del mosto-vino, la quantità e la qualità di lieviti presenti, la disponibilità di sostanze nutritive presenti nel mosto, la composizione chimica del mosto, il materiale delle vasche di fermentazione. La temperatura è fattore determinante: tanto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – AGRICOLTURA BIOLOGICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enologia (2)
Mostra Tutti

DI COSTANZO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI COSTANZO, Angelo Paola Farenga Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo. Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] di dedica al cardinale Carlo Carafa, nipote di Paolo IV: la dedica e la lettera citata permettono di datarne la composizione 'opera poetica del D. si legge nella raccolta del Gallo: Poesie italiane e latine e prose, a cura di A. Gallo, Palermo 1843; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – MARGHERITA DI DURAZZO – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERRANTE SANSEVERINO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI COSTANZO, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 369
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali