VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] completamente risolto da Grozio riguardava i rapporti tra legge universale e leggi positive. Nel Diritto universale si sosteneva che il a raccontare le fasi che portarono alla composizione della Scienza nuova, di cui tuttavia poté dare conto quando, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] legge. Si recò invece a Padova (1548-49), dove segui i corsi di filosofia, di matematiche, e, con grande interesse, le lezioni di medicina di fu accusato di coltivare, a loro danno, le piante che pretendeva dovessero entrare nella composizione, ed ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] perduta autobiografia -, si diede "alla composizionedi melodrammi e tragedie", e persino di un poema ariostesco, intitolato Orlandino. molto probabilmente il primo abbozzo del Saggiosulla teoria delle leggi civili, pubblicato a Firenze nel 1794. Il C ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] . Carlo Borromeo nel santuario della Beata Vergine di Bonora di Montefiore Conca (Forlì), proveniente dalla chiesina di S. Rocco, ispirata per la composizione a una tela della cattedrale di Fossombrone opera di Ridolfi, l'artista verso cui si rivolse ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] che alterna due forme di e, una delle quali può esser scambiata per u, indusse l'Ubaldini a leggere "Ciulo di Camo" (così, il che la composizione del Contrasto non può scendere al di qua di questa data o comunque non può allontanarsene di molto. Chi ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] indissolubilmente legati da una legge che tutti li concilia, e questa legge è proprio la " di versi di limitato valore, e legati, taluni, ad occasioni contingenti, come l'elezione di Giovanni Visconti ad arcivescovo di Milano; in altre composizioni ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] obiettivo, che era quello consueto di assicurare la successione, quanto per la composizione del corpo elettorale che per di Corrado. Pur essendo perfettamente a conoscenza dell'elezione - in una lettera di Gregorio IX del 1240 si legge infatti ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] sereno raccoglimento e apertissimo, per la stessa composizione del corpo docente e della popolazione studentesca , per la parte di maggior rilievoi in sillogi di relativa organicità, la prima delle quali, Poesie, leggende, costumanze del Medio ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] ’Aronne. È degna di nota, nell’Adorazione, la ripresa della composizione da un’incisione di Hendrick Goltzius: il grosso cane, con la sinistra mostra un foglio su cui si legge la scritta: «padre che nel formarmi avesti parte prendimi hor riformato ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] dalla Spagna è stata alle volte ricondotta la composizionedi un poemetto burlesco, la Merdeide. Stanze in Grammatica e il Trattato sulla nobiltà. La Merdeide, di dubbia e tarda attribuzione a Stigliani, si legge in G.B. Marino, La Murtoleide, Spira ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...