FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] non sembra facile trovare una collocazione veneziana alla composizione delle due ultime, le quali anche si 5-75; la corrispondenza con L. Foscarini si legge nel Cod. lat. 441 della Österreichische Nationalbibliothek di Vienna (cc. 170, 171, 175, 191 ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] genere tragicomico e la commedia pastorale, il primo "come composizion mostruosa e l'altra come non convenevole, anzi contraria a vigenti è condannabile perché non utile (alle leggi, alla società). L'utile è il fine di un'arte che può usare il diletto ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] di là dei meriti reali, il ruolo di don García de Toledo. Tansillo appare in veste di regista delle celebrazioni, descrivendo, nel Discorso che si leggedi T.R. Toscano, commento di C. Boccia - R. Pestarino, Napoli 2017: raccoglie le composizionidi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] la tela con Maria appare ai fondatoridell'Ordine incui il Brandolese leggeva la data del 1618, senza dubbio troppo precoce. A stile del F.; pure la pala del duomo di Este, mostra una composizione simile a molte opere precedenti, con una struttura ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] periodo pavese si deve far risalire la composizionedi un'operetta prettamente letteraria, dal titolo Poematum et prosarum liber. Singolare antologia di prosa e di versi, primo se non unico esempio di "antologia" umanistica, essa rappresenta la ferma ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] divini misteri e dei precetti della nostra santa legge". A promozione dell'apprendimento, anzitutto mnemonico, della dei locali Ricovrati, nell'adunanza del 9 giugno, la recita dicomposizioni - e stampata nel 1726 la silloge che le raccoglie - ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] l'on. Fambri proponeva al Cambray-Digny un progetto dilegge per una sottoscrizione nazionale per gli armamenti e l'industria mutamenti nella composizione del gruppo di controllo costrinsero il B. a cercare nuove alleanze nell'intento di mantenere ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] del teatro verista per quelle oscure e affascinanti della leggenda simbolista, e i personaggi si esprimevano in un a partecipare alla composizione dei soggetti di films come Bengasi (1941, regia di A. Genina) o Quarta pMna (1942, regia di N. Manzari ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] 1921 uscì da Treves Raffaello e le altre leggi (ibid.); di argomento artistico aveva pubblicato l’anno precedente I di cui fu direttore, Dedalo, insieme con la vasta attività di organizzazione di esposizioni d’arte, e alla composizionedi manuali di ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] che non gli impedì di superare nel giugno 1822 l'esame di licenza, seguito l'anno dopo dalla laurea in legge.
L'esercizio della dei mutati indirizzi della propria politica estera, la composizionedi una nuova tragedia d'argomento italiano. Secondo ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...