MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] affrontare la composizionedi opere «scientifiche», non avendo più a disposizione i necessari strumenti di lavoro. La Studien, LXV (1983), pp. 252-290; L. Mauro, Il Cosmo e la legge, Firenze 1990, ad ind.; F.-X. Putallaz, La connaissance de soi au ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] Arezzo. Il primo gli fu commissionato, come si legge nell'iscrizione in basso, nel 1479 dai rettori della Fraternita dei laici.
In una composizionedi raro equilibrio e di alta suggestione spirituale si fondono armoniosamente le precedenti esperienze ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] tutta la vita, così come amò dedicarsi alla composizionedi versi e poemetti. Si avvicinò al pensiero degli all’assemblea generale dell’8 marzo 1874, Milano 1874; Di un progetto dilegge sulle fabbriche. Risposta a Luigi Luzzatti, in Giornale degli ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] dove strinse amicizia con Giovanni Rucellai e avviò la composizione della Sωphωnisba (offerta a Leone X nel 1518 e di opere di G. T., in Convegno di studi su G. T... 1979, a cura di N. Pozza, Vicenza 1980, pp. 225-274. Le opere trissiniane si leggono ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Bellanti, coinvolto in un processo per violazione della legge salaria; per l’occasione compose l’orazione Pro Bellante occasione della consegna dei gonfaloni nei mesi di marzo e settembre.
Tali composizioni (Orationes ad Senatum, populumque lucensem, ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] città per obbedire al comando della legge morale. Al 1927 risale anche la composizione del dramma in versi Icaro (poi pubblicato a Milano nel 1930), che ottenne il primo premio al concorso letterario delle Olimpiadi di Amsterdam nel 1928.
Il soggetto ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] , p. XX).
In una delibera del governatore della Casa si legge: "Il Reverendo don Pietro Ceroni [sic] si assenta da noi scritto anche un libro di mottetti, come risulta da un passo del Melopeo; altre sue composizioni sarebbero state in possesso ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] . Ryland - le sue composizioni furono utilizzate anche nelle arti applicate, come nella decorazione di mobili e porcellane.
Nel Gracchi, 1785: Richmond, VA, Museum of fine arts; Virgilio legge l'Eneide ad Augusto e Ottavia, 1788: San Pietroburgo, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] di Stato nei problemi di politica estera "secolari". Frattanto, secondo lo statuto, vennero nominati i membri dell'Alto Consiglio che, pur scontentando per la sua composizione i ministri a preparare il progetto dilegge per la Costituente. È certo, ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] di loro, quel gabinetto cioè la cui costituzione si era rivelata impossibile negli anni del dopoguerra" (Veneruso, p. 118). Se per quanto riguardava la composizione finanziario va poi segnalato il disegno dilegge governativo con cui si sanciva la ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...