MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] prevale una composizione assiale basata sulla successione di sei di costruzione di case per lavoratori, insieme di «provvedimenti urgenti per incrementare l’occupazione operaia» (legge n. 43/1949, più nota come legge Fanfani), fornì occasioni di ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] di grazia, non ha le qualità di fattura di altri seguaci del Perugino, come lo Spagna o Giannicola di Paolo, ma ha in compenso un senso ampio della composizione centrale di un trittico a fresco i cui laterali sono perduti. La firma che si legge in ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] copia (fatta trarre dall'Aldrovandi) di una redazione provvisoria: la composizione è da riferirsi agli anni in forma epistolare Del'olive condite, indirizzato al "doctor dilegge" riminese Alessandro Ortigio: conservato in due esemplari manoscritti ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] segnala come frutto la composizionedi un trattato De evictionibus, mentre non fornisce né i titoli né l'argomento di altre opere letterarie e giuridiche che a suo dire il C. stava componendo in quel periodo. "Nell'andare a leggere nel 1683 morì d ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] ’attendibile attribuzione ex post si desume dall’«Avviso a chi legge» inserito nel libretto della Costanza trionfante (Venezia 1673): « citate in una supplica di Partenio del 1689; cfr. Vio, 1986, p. 102); e altre composizioni citate nel giornale ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] all’esecuzione orale («da far ridere la brigata», si legge nel titolo di una delle edizioni), il Trastullo contiene tra l’altro un da considerarsi precedente al Moriae encomium. Per la composizione del suo celebre elogio della follia Erasmo si sarebbe ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] Sebbene rimaste prive di attuazione (anche perché il sovrano il 7 settembre successivo variò la composizione della commissione escludendo il di preparare un progetto dilegge sui boschi privati, con le Osservazioni relativamente al progetto dilegge ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] uxor nobilis viri Ungarelli Natalis» (ibid.).
La composizione della famiglia di Pietro risulta dal testamento del padre, che nominò sul suo valore storiografico, la prima delle quali si legge nella rassegna bibliografica premessa da Jan Was (1511-1561 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] legge. Il 1° dicembre 1471 venne designato per un’altra ambasceria, stavolta presso il re Ferdinando di Napoli di Stato di Venezia, Senato Terra, reg. 6, c. 174r). È certo invece che il 17 agosto dello stesso 1472 ebbe parte nella composizionedi ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] anni 1562-66 risalgono, infatti, l'ideazione e la composizione delle tre opere principali che il L. ci ha pp. 623-636; S. Ditchfield, Alla ricerca di un genere: come leggere la "Cronica dell'origine di Piacenza" dell'inquisitore piacentino U. L. (1503 ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...