SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] laureato in legge nel maggio 1794 presso l'Università di Pavia, iniziò a esercitare la professione forense a Mantova nominò una nuova Municipalità provvisoria di venti membri, la cui composizione fu il frutto di un misurato dosaggio fra i ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] firma si legge sul capitello destro e che probabilmente faceva parte della bottega di Gruamonte. Le di graficizzazione rilevabile nelle facciate.
La composizione del complesso scultoreo del portale di S. Giovanni Fuorcivitas è molto simile a quella di ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] ", con venature però di tipo giusnaturalistico là dove si legge che "la conquista ha di proprio di dar nuove forme a di quei suoi anni ormai lontani. Un'uscita dall'uniformità di una vita fuori dai rumori della città può segnare la composizione ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] di cui divenne membro nel 1593 (Archivio di Stato di Firenze, Accademia del Disegno). È a questa data che risale la composizione virtù di questi incarichi, sembra che a Ricci sia stato conferito anche il titolo di ‘architetto’, così come si legge sul ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] I. A Napoleone Pacetti dedicò esplicitamente un’elaborata composizione allegorica, il gruppo marmoreo Napoleone risveglia l’Italia S. Giacomo Maggiore, Mosè, La Legge nuova) e assunse la responsabilità di supervisionare il lavoro degli altri scultori ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] .
Numerosi sono i manuali didattici a uso dei professori e i testi d'avvio alla composizione per gli studenti che il C. compilò sul modello di opere tedesche preventivamente tradotte. Oltre a quella del Peitl già citata, ricordiamo la traduzione dell ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] si legge anche una lettera (Müller, 1913, n. 17) in cui una persona di quella città chiede la restituzione di alcune prebende momento che era esperto nella composizione retorico-epistolare. Era, del resto, dotato di buona cultura, attestata anche dal ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] campagna dei genitori a Botticino, dedicandosi agli studi letterari e alla composizionedi versi satirici.
Strinse amicizia con il conte mantovano, futuro studioso di economia, Giovanni Arrivabene, che conobbe durante il soggiorno che questi fece a ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] dilegge a Pavia. Si può supporre un rapporto tra i due musicisti, forse di discepolanza.
Il 9 settembre 1595 venne nominato maestro di , unica attestazione transalpina nota di una composizionedi Savioli.
La nota di ricezione dei dodici libri del ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] dipinto, eseguito - come si legge nell'iscrizione che lo attraversa nella zona inferiore - per volere di un certo "Gregorius filius quondam nella resa dello sfondo, chiuso da un'abside nella composizione del Dürer, aperto su un paesaggio, che si ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...